


-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Termostati Smart da parete Wi-Fi e 4G LTE
Design elegante, linee pulite ed essenziali, spessore ridotto ed ergonomia funzionale. Questo è il
nuovo termostato Smart da parete sviluppato da Vimar su due tecnologie: con connettività Wi-Fi e 4G LTE, per essere collegato alle reti mobili di ultima generazione.
Facile da utilizzare grazie ai comandi intuitivi, il nuovo termostato si presenta con un display, animato a matrice di LED che ne facilita la lettura anche a distanza. La luminosità è regolabile su tre diversi livelli in modo da offrire comfort visivo. Discreto e minimale, il display riporta solamente l’indicazione della temperatura che, grazie a un lieve movimento basculante del frontalino, può essere impostata facendo una breve pressione sul lato superiore o inferiore del termostato. Una lieve animazione movimenta i numeri che indicano i gradi della temperatura facendo così visivamente capire se l’impianto è in riscaldamento o raffrescamento.
Tutte le informazioni relative allo stato di connessione e a quello funzionale sono delegate alle icone, discretamente illuminate, presenti su entrambi i lati del termostato che lasciano così pulito il fronte del dispositivo. Basta un semplice sguardo per conoscere lo stato di connessione al cloud, alla rete Wi-Fi, per sapere se il relè è attivo e quindi l’ambiente si sta portando in temperatura o per verificare l’attivazione, nella versione 4G LTE, dell’eventuale uscita ausiliaria. Il tasto multifunzione, posizionato sotto la cornice del lato inferiore, permette inoltre di accedere a una serie di funzioni supplementari quali, ad esempio, la scelta tra gradi Celsius o Fahrenheit.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.