



-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
Gestire da remoto il climatizzatore con Google Home
MELCloud, sistema di controllo remoto degli impianti di climatizzazione e ventilazione meccanica controllata, da ora è compatibile con Google Home.
Grazie alla compatibilità con l'assistente di Google è ora utilizzare i controlli vocali dei propri dispositivi di domotica Google per accendere e spegnere le unità Mitsubishi Electric, conoscere la temperatura della stanza o del termostato, attivare le diverse funzioni e impostare il termostato.
La soluzione WiFi di Mitsubishi Electric, già compatibile con Alexa, l’assistente vocale di Amazon, garantisce all’utente un controllo agevole delle unità, in mobilità o a casa, grazie all’applicazione dedicata supportata dai sistemi operativi Apple iOS, Android e Windows e dai più recenti modelli di tablet, smartphone e PC.
Dopo la registrazione e configurazione, MELCloud fornisce un controllo istantaneo, la possibilità di impostare dei timer settimanali e stagionali per le proprie unità, nonché di avere sempre sotto controllo il corretto funzionamento dell’impianto, grazie alla registrazione e segnalazione degli errori. MELCloud fornisce, inoltre, informazioni aggiuntive come il meteo locale e dettagli riguardanti il supporto tecnico per il cliente.
“L’Internet of Things e i servizi cloud ci consentono di creare un’offerta personalizzata per ogni cliente – ha dichiarato Stefano Negri, Marketing Director di Mitsubishi Electric, Divisione Climatizzazione – Questa integrazione con Google Home è per noi un traguardo importante che ci permette di ampliare ulteriormente le potenzialità delle nostre soluzioni, semplificarne l’utilizzo e migliorarne l’accessibilità anche per gli utenti affetti da disabilità visive”.
MELCloud è disponibile con i modelli più recenti di climatizzatori, di sistemi di ventilazione Lossnay e di sistemi di riscaldamento a pompa di calore Ecodan e nel corso dei prossimi mesi saranno sempre di più i modelli nativi con MELCloud integrato. Sul canale YouTube di Mitsubishi Electric sono disponibili dei videotutorial che aiutano a configurare e installare MELCloud.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.