



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Design moderno per un nuovo termostato connesso
Bticino nel suo prodotto Smarther 2 ha introdotto (solo nella versione da incasso) di tre finiture (bianco, nero e sabbia) così da agevolare l’integrazione con tutti gli stili abitativi, in particolare con la serie civile Living Now. La versione a parete è disponibile solo in bianco.
Controllo da remoto
Al fine di garantire una completa integrazione delle funzioni per tutta l’offerta Smart Bticino, Smather2 viene controllato attraverso la App Home+Control (la medesima che permette di gestire tutti i dispositivi Living Now e Livinglight with Netatmo).
L’utente ha infatti la possibilità di gestire le principali automazioni di casa (luci, tapparelle, consumi energetici, ecc) insieme alla termoregolazione sia da locale che remoto, anche tramite gli assistenti vocali Google Home, Apple Homekit e Amazon Alexa.
Funzioni
Con il nuovo termostato connesso è possibile:
- Impostare dei programmi predefiniti in base alle proprie abitudini;
- Intervenire da remoto, indipendente della programmazione automatica;
- Attivare la funzione “boost” per attivare riscaldamento e raffrescamento per un tempo definito a prescindere dalla programmazione impostata precedentemente;
- Monitorare i consumi;
- Controllare contemporaneamente più termostati nella stessa abitazione e in abitazioni differenti.
- Integrare il controllo delle valvole termostatiche Netatmo fino ad un massimo di 20 valvole.
Inoltre, Smarther 2 è dotato dell’innovativa funzione Auto-Adapt grazie alla quale il dispositivo “impara” le caratteristiche dell’impianto e garantisce la giusta temperatura al momento opportuno. Dopo un periodo di apprendimento dell’inerzia termica dell’impianto, Smarther2 è infatti capace, verificando la temperatura esterna tramite il web, di determinare l’accensione in modo che all’orario desiderato si abbia già la temperatura esatta.
Con Smarther2 with Netatmo, Bticino offre un prodotto tecnologicamente avanzato ma estremamente semplice da utilizzare e installare.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.