



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Bticino presenta Livinglight: un grande classico diventa smart
B
ticino prosegue, come da tradizione, nella strada dell’innovazione con l’obiettivo di coniugare nei suoi prodotti tecnologia, design e semplicità nel nuovo contesto della Smart Home. Da questo impegno nasce oggi Livinglight with Netatmo, una soluzione che amplia una delle serie più installate in Italia per estendere le sue potenzialità di controllo e garantire ai clienti un maggior comfort nella gestione della propria casa.
Livinglight with Netatmo, come la serie Living Now, permetterà di gestire le principali funzioni della propria casa: termoregolazione, luci, tapparelle ed energia sia in modo tradizionale sia attraverso la App o con i comandi vocali. La serie è infatti già certificata per poter essere usata con Apple Homekit, Google Home e ovviamente con Amazon Alexa. Una notevole innovazione che non va però a modificare in modo sostanziale le normali pratiche installative del sistema.
Il cuore del sistema è la App Home+Control, disponibile sia per Android che per iOS, che permette di gestire tutte le funzioni della casa dal proprio smartphone sia quando ci si trova in casa sia quando si è fuori. Tramite la app è possibile gestire un singolo punto (es. luce), attivare gli scenari, verificare i consumi o programmare alcune attivazioni per una esecuzione schedulata.
Livinglight with Netamo si presta in modo eccellente per la realizzazione dei nuovi impianti ma la sua grande potenzialità è quella di poter rendere Smart anche impianti esistenti con un minimo sforzo. Infatti, un esistente impianto Livinglight tradizionale, può essere reso smart con la semplice installazione dei dispositivi connessi (prese, deviatori e gateway) senza la necessità di opere murarie o di sostituire tutti i dispositivi della casa.
Basterà infatti sostituire esclusivamente i comandi che si desira rendere smart per poter avere tutti i vantaggi di una casa intelligente. Se si volessero, ad esempio, controllare delle luci in modo smart basterebbe sostituire all’attuale deviatore o interruttore tradizionale il relativo deviatore connesso ed il gateway senza necessariamente intervenire sul resto dell’impianto installato. Un grande vantaggio sia in termini di tempi che di costi che può permettere ad un impianto tradizionale una notevole evoluzione in termini di funzioni e comfort.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.