



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Bticino presenta Livinglight: un grande classico diventa smart
B
ticino prosegue, come da tradizione, nella strada dell’innovazione con l’obiettivo di coniugare nei suoi prodotti tecnologia, design e semplicità nel nuovo contesto della Smart Home. Da questo impegno nasce oggi Livinglight with Netatmo, una soluzione che amplia una delle serie più installate in Italia per estendere le sue potenzialità di controllo e garantire ai clienti un maggior comfort nella gestione della propria casa.
Livinglight with Netatmo, come la serie Living Now, permetterà di gestire le principali funzioni della propria casa: termoregolazione, luci, tapparelle ed energia sia in modo tradizionale sia attraverso la App o con i comandi vocali. La serie è infatti già certificata per poter essere usata con Apple Homekit, Google Home e ovviamente con Amazon Alexa. Una notevole innovazione che non va però a modificare in modo sostanziale le normali pratiche installative del sistema.
Il cuore del sistema è la App Home+Control, disponibile sia per Android che per iOS, che permette di gestire tutte le funzioni della casa dal proprio smartphone sia quando ci si trova in casa sia quando si è fuori. Tramite la app è possibile gestire un singolo punto (es. luce), attivare gli scenari, verificare i consumi o programmare alcune attivazioni per una esecuzione schedulata.
Livinglight with Netamo si presta in modo eccellente per la realizzazione dei nuovi impianti ma la sua grande potenzialità è quella di poter rendere Smart anche impianti esistenti con un minimo sforzo. Infatti, un esistente impianto Livinglight tradizionale, può essere reso smart con la semplice installazione dei dispositivi connessi (prese, deviatori e gateway) senza la necessità di opere murarie o di sostituire tutti i dispositivi della casa.
Basterà infatti sostituire esclusivamente i comandi che si desira rendere smart per poter avere tutti i vantaggi di una casa intelligente. Se si volessero, ad esempio, controllare delle luci in modo smart basterebbe sostituire all’attuale deviatore o interruttore tradizionale il relativo deviatore connesso ed il gateway senza necessariamente intervenire sul resto dell’impianto installato. Un grande vantaggio sia in termini di tempi che di costi che può permettere ad un impianto tradizionale una notevole evoluzione in termini di funzioni e comfort.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.