


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Nuove scatole di derivazione da incasso
L'offerta Vimar di scatole di derivazione da incasso si arricchisce di cinque nuove proposte per le pareti leggere. Appositamente progettate con caratteristiche strutturali che assicurano performance di alto livello, le scatole di derivazione sono robuste e versatili per rispondere a ogni esigenza installativa, sia stand alone che domotica. Resistenti alle deformazioni, si caratterizzano per una particolare geometria e punti di fissaggio che vanno a massimizzare la resistenza dell’installazione.
La struttura è robusta grazie allo spessore maggiorato del materiale che le compone e ai traversi che la mantengono integra anche con prefratture aperte, per il passaggio dei tubi corrugati di diversi diametri. Il cablaggio è agevolato grazie all'ampio spazio interno, mentre degli appositi punti sia sul fondo che sui lati permettono il comodo fissaggio sia alla parete posteriore che ai montanti laterali delle pareti. Le costole sul fondo sono removibili per permettere l’installazione di dispostivi per guida DIN. Sempre nel fondo, in corrispondenza degli accessi, sono presenti fori e asole per il fissaggio dei cavi tramite fascette plastiche da 5 mm. La tracciatura e la foratura della parete possono essere facilmente realizzate, grazie a punti di centraggio per frese a tazza ø 29 mm presenti agli angoli della scatola e al suo particolare bordo liscio.
Per facilitare le operazioni di installazione, inoltre, le scatole sono dotate di una speciale maniglia rimovibile brevettata da Vimar. Staccandola dalla sua sede originaria e posizionandola nelle negli appositi spazi sulla barra DIN, è quindi possibile effettuare le operazioni di installazione in totale autonomia, senza l’aiuto di colleghi. A lavoro ultimato, una volta tolta la maniglia, l’intero volume della scatola è disponibile per il cablaggio.
La cura del dettaglio si ritrova anche grazie al coperchio in dotazione che, con uno spessore di soli 2,5 mm, garantisce una minima sporgenza dal muro ed è verniciabile.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.