


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Terminali GEWISS con sistema elettronico di controllo e contabilizzazione dei consumi
GEWISS presenta i nuovi terminali 68 Q-MC, ideali per la distribuzione di energia elettrica, acqua, segnali e dati in porti, campeggi, aree urbane, insediamenti industriali e anche nel residenziale.
La famiglia dei 68 Q-MC è composta da sei differenti tipologie di terminali con prese a standard IEC309 da 16 a 125 A oppure con uscita a morsettiera fino a 250A e su richiesta fino a 400A; disponibili anche in versione antincendio, i terminali sono equipaggiabili con sistema elettronico di controllo e contabilizzazione dei consumi in configurazione stand-alone prepagato o centralizzato. L’attenzione ai più elevati standard qualitativi e di sicurezza, con le certificazioni, garantiscono affidabilità ed incolumità di beni e persone.
Terminali INOX AISI 316L elettrolucidati. L'utilizzo di acciaio INOX AISI 316L, tipico per applicazioni marine, per la realizzazione dei terminali li rende particolarmente resistenti nel tempo anche in condizioni gravose.
Tutti i componenti in acciaio INOX sono sottoposti ad un trattamento supplementare di elettrolucidatura e passivazione secondo la normativa ASTM B 912-02 (Standard Specification for passivation of steel using electropolishing) che conferisce una resistenza superiore alla corrosione. La testata realizzata in tecnopolimero elimina il pericolo di ustioni perché non si surriscalda nemmeno dopo una prolungata esposizione all’irraggiamento solare. Inoltre, la sua forma consente di riporre tubazioni idriche o cavi. I pannelli in acciaio INOX, realizzati con un rivestimento interno isolante, eliminano infine il pericolo di scosse elettriche e la necessità di verifica della messa a terra.
Versioni in tecnopolimero. Le versioni realizzate in tecnopolimero garantiscono un elevato grado di resistenza agli agenti atmosferici, meccanici e chimici; un risultato ottenuto attraverso l’impressione del colore nella fase di stampaggio e ricorrendo alla tecnica del soffiaggio, per una maggiore resistenza agli urti.
I terminali 68 Q-MC sono stati progettati affinché il vano idrico risulti totalmente segregato e quindi separato dai circuiti elettrici; le eventuali perdite di acqua o umidità non compromettono la sicurezza delle persone e il funzionamento del terminale. Anche i circuiti elettrici e le morsettiere sono racchiusi in vani separati a tenuta stagna per impedire le infiltrazioni di acqua, umidità e polvere. Le versioni con controllo elettronico prevedono l’alloggiamento nella testata del display di interfaccia con l’utente, permettendo di contabilizzare i consumi di energia elettrica e acqua. I terminali sono equipaggiabili con sistema elettronico di controllo e contabilizzazione dei consumi in configurazione stand-alone prepagato o centralizzato.Versioni ad alta capienza. Le versioni ad alta capienza consentono invece la realizzazione di terminali per il prelievo di energia con prese industriali o uscita a morsettiera fino a 250A (su richiesta fino a 400A). L’innovativo ed esclusivo sistema di chiusura della portella a scomparsa elimina il rischio di urti e permette la massima accessibilità alle apparecchiature, consentendo di impedire l'accesso a prese e dispositivi modulari ad utenti non autorizzati. Le porte sono dotabili anche di serratura a chiave. Infine, la parte superiore dei terminali è predisposta per l’alloggiamento del kit di illuminazione a risparmio energetico su entrambi i lati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.