



-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
Relè di sicurezza ad alta velocità per barriere e sistemi di controllo
Contrinex, specializzata nei sistemi di sicurezza, propone un nuovo relè di sicurezza ad alta velocità adatto per l'uso con le sue barriere Safetinex di Tipo 2 e Tipo 4. Con un tempo di risposta più veloce, soli 10 ms, il nuovo relè permette ai progettisti di ridurre le distanze nella progettazione di sistemi di sicurezza in conformità allo standard ANSI B11.19 o EN ISO 13855.
Integrabile con apparecchiature di controllo. Il nuovo relè di sicurezza, progettato per la protezione di persone e macchine, è un Performance Level (PL) ed è un dispositivo di categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1. Può essere utilizzato con i dispositivi di azionamento che includono barriere fotoelettriche di sicurezza, barriere di controllo di accesso, pulsanti di arresto di emergenza o di sistemi di monitoraggio porte. E' inoltre integrabile con altre di apparecchiature di controllo in tutti gli aspetti di un tipico sistema di sicurezza.
Sicurezza e affidabilità. Realizzato in un contenitore con fissaggio su guida DIN da 22,5 mm, rispettando lo standard di settore, questo relè a doppio canale dispone di tre serie di contatti di sicurezza normalmente aperti e un contatto di monitoraggio normalmente chiuso, unitamente a indicatori LED per il Canale 1, Canale 2 e l'alimentazione. Il dispositivo è certificato UL e TÜV ed è marcato CE in conformità con le direttive europee.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.