


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Bisol rinnova il sistema di montaggio per tetti piani
Bisol ha deciso di riprogettare Base BISOL EasyMount ALU, sistema di montaggio per tetti piani, ora supportata da un profilo più ampio che riduce la pressione sulla superficie del tetto e permette alla struttura di auto-sorreggersi. La stabilizzazione supplementare può essere ottenuta posizionando zavorre e frangivento. Lo spazio tra le file può essere facilmente regolato in base a posizione geografica, preferenze specifiche del cliente o rendimenti energetici richiesti.
L'azienda ha anche analizzato come migliorare il trasporto delle basi e ha progettato un packaging che riduce i costi di trasporto grazie a componenti leggeri. Tutti i miglioramenti rispetto alla precedente Base ALU sono stati implementati con l'intento di semplificare l'installazione.
La Base ALU è universalmente utilizzabile nella maggior parte delle aree geografiche con carichi di neve fino a 2,40 kN per mq e velocità del vento fino a 115 km/h (71 mph). La Base ALU non richiede alcuna perforazione del tetto e può essere utilizzata su tutti i tetti piani con un’inclinazione fino a 5 ° e con superfici rivestite a bitume, ghiaia o membrana sintetica. I moduli possono essere installati sulle basi con orientamento orizzontale ed a varie inclinazioni, con le soluzioni standard fornite a inclinazione di 12,5 °, 20 ° oppure 30 °. La Base Twin ALU, soluzione con orientamento est-ovest omologa alla soluzione standard con orientamento a sud, è stata progettata per installare i moduli con un’inclinazione di 10 °.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.