



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Da Bft i nuovi operatori per cancelli scorrevoli a uso intensivo

ARES ULTRA BT A. La gamma Ares Ultra BT A nasce per fornire agli installatori e ai system integrator un prodotto che unisce la potenza di funzionamento con una gestione smart delle operazioni. Entrambi i modelli, per i cancelli fino a 1000 kg di peso e per quelli fino a 1500 kg, sono compatibili con U-Link, piattaforma di comunicazione creata da Bft. Attraverso un gateway nella scheda di comando, ogni operatore può comunicare con i protocolli TCP-IP, RS 485 e Blue-tooth. Ciò consente di programmare e verificare il funzionamento di un impianto da remoto attraverso il software U-Base 2, sviluppato da Bft per la gestione di sistemi complessi, come gli impianti in ambito industriale o a uso intensivo. La centrale montata su Ares Ultra BT A, inoltre, utilizza una scheda con elettronica a display per facilitare il lavoro dell’installatore: i campi di funzionamento sono tarati secondo diversi scenari, che possono essere impostati con semplici operazioni. Inoltre, il fine corsa magnetico assicura installazioni durature e affidabili in ogni tipo di condizione climatica.
ARES BT A. La versione standard di Ares, sviluppata per installazioni veloci, ha una manutenzione semplice e una durata operativa ottimale. Ares BT A è in grado di comandare ante, a uso intensivo, con un peso fino a 1500 kg e con una velocità massima dell’anta di 12 metri al minuto. Bft ha optato per un cablaggio semplice e intuivo: le centrali supportate da Ares BT A, infatti, montano morsettiere con colori diversi a seconda delle funzioni. Questo codice cromatico standard, presente in tutte le centrali, evita errori, semplifica le attività diagnostiche e gli interventi di manutenzione, perché consente all’installatore di trovare una corrispondenza perfetta anche con altri motori dell’azienda. Inoltre, le viti di fissaggio del carter sono poste sul lato frontale per intervenire anche quando lo spazio è molto ridotto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.