


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Morsetto universale per sistemi di montaggio fotovoltaici
Renusol, produttore di sistemi di supporto, presenta una soluzione universale per fissare moduli fotovoltaici impiegabile sia come morsetto intermedio che come morsetto terminale. Per passare da una funzione all'altra, basta ruotare di 90° la testa del morsetto con una mano. In questo modo serve un solo componente invece di due morsetti diversi.
Compatibile con qualsiasi sistema
Munito di una vite regolabile in altezza, il nuovo morsetto RS1 è stato pensato per semplificare il più possibile il lavoro degli installatori e in generale degli operatori del settore, perché è compatibile con ogni modulo solare disponibile in commercio, con cornice di spessore da 30 a 50 millimetri.
Certificato
Il morsetto RS1 ha già ottenuto la certificazione MCS e TÜV e verrà presentato al pubblico per la prima volta alla fiera Ecobuild di Londra dal 3 al 5 marzo 2015.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.