
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino al 31 dicembre 2022
Al fine di dare maggiore tempo per gli interventi più complessi, il PNRR prevede di allungare l’applicazione della misura al 30 giugno 2023 per gli IACP, e fino al 31 dicembre 2022 per i condomìni, a prescindere dalla realizzazione di almeno il 60% dei lavori
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un modello più efficiente e silenzioso

Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnosa: chiarimenti in un evento di AIEL, ENEA, Uncem


TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi in sostituzione dei combustibili fossili tradizionali
Una sentenza del TAR Lazio sancisce e chiarisce la legittimità del DM n.22/2013, collocandolo nel quadro più generale delle politiche europee per la creazione e promozione dell'economia circolare

Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva dello Stato. Sospesa la legge della Valle d’Aosta
La Corte costituzionale ha sospeso gli effetti della legge della regione Valle d’Aosta n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 di minor rigore rispetto a quelle statali

Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulteriore rinvio di scadenze tributarie
Tra le misure, il differimento, dal 31 dicembre 2020 al 31 gennaio 2021, dei termini previsti per la notifica degli atti di accertamento, di contestazione, di irrogazione delle sanzioni, di recupero dei crediti di imposta, di liquidazione e di rettifica e liquidazione
PROGETTI
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi del Consiglio nazionale Ingegneri
La sperimentazione consentirà di validare i contenuti delle linee guida con applicazione delle stesse “al vero” su casi di studio particolarmente significativi, di proporre modifiche e/o integrazioni al testo allegato al decreto, consegnando al contempo al mondo professionale un sistema di conoscenze, di metodi e di processi che confluiranno nelle competenze degli ingegneri

Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Autorizzazione Unica e di varianti
Nuovo modello anche per le domande di voltura delle AU per la realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e delle relative opere ed infrastrutture di competenza regionale

Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
Le domande potranno essere presentate dal 18 gennaio 2021. Nella misura una 'riserva' di 5 milioni per i piccoli comuni

Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020: i numeri comunicati dal Minambiente
Oltre 262 milioni di euro per 119 interventi in 19 Regioni

Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo bando in Friuli Venezia Giulia
Oltre tre milioni di euro di risorse Por Fesr 2014/2020 e Par, derivanti da risparmi sui fondi stanziati per bandi precedenti e non interamente impiegati, saranno prevalentemente destinati al quinto bando

Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossimo numero della rivista
Uno speciale dedicato alle ultime tecnologie per l’efficienza energetica nella climatizzazione residenziale
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche grazie ad accordi quadro di Anas e Autostrade
Accelerazione sulle aggiudicazioni nel 2020: da 55 a 90 gare al mese in media. Scicolone (Oice): “Grande risultato grazie a Anas e Autostrade, ma per l’efficacia occorre velocizzare gli attuativi
e assicurare continuità nel 2021”

Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'Agenzia delle entrate
La legge di bilancio 2021 è intervenuta sulla detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati alla casa ristrutturata

Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
Altre domande e risposte sulla rivista online dell'Agenzia delle entrate

Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta boccia diverse disposizioni della Regione Toscana
La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di alcune disposizioni della legge regionale 22 novembre 2019, n. 69

Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortunio del professionista: CUP e RPT chiedono rapida approvazione
Dopo la pausa per le festività, è ripreso l’iter del Ddl

Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio dei consumi idrici in casa
Idro Smart Meter è il nuovo contatore intelligente brevettato da ENEA per integrare in una Smart Home anche i dati sull’acqua, oltre a quelli su elettricità e gas
CASE HISTORY
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di contratto di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche
L'Autorità Nazionale Anticorruzione e il Ministero dell'Economia delle Finanze hanno emanato una Guida alle pubbliche amministrazioni

Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale per lavoratori autonomi: “Primo passo”
L'intervento del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, su Il Sole 24 Ore

Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas: il decreto del MiSE
Il decreto 31 dicembre 2020 individua le prime modalità per favorire l’ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas dei clienti finali oggi serviti in maggior tutela e le specifiche modalità per il superamento del regime dei prezzi regolati per le piccole imprese, dal 1 gennaio 2021

Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti termici
Pubblicato sul Bollettino ufficiale l'atto che si applica dal 1 gennaio 2021. L’art. 9 - Targatura impianto - entra in vigore dal 1 luglio 2021

Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gennaio 2021
La nuova versione è basata anche sullo studio della Legge 126/2020 di conversione del DL 104 (cosiddetto DL Agosto) e della Legge di Bilancio 2021

Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accedere alle detrazioni fiscali
In PVC, legno, alluminio, più performanti, più efficienti: la scelta dei serramenti in un’abitazione gioca un ruolo importante di carattere tecnico-funzionale

Via libera dal Governo al Recovery Plan da 223 miliardi. Quasi 20 miliardi alla sanità
Il Consiglio dei ministri ha approvato la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che dovrà dare attuazione al programma Next Generation EU. De Santoli, presidente del Coordinamento Free: “Manca la visione del futuro”

DL Milleproroghe 2021 all'esame delle commissioni della Camera: il punto su tutte le misure
Le misure in materia economico-fiscale, in tema di edilizia e ambiente, infrastrutture e beni culturali, lavoro

Sismabonus: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate nelle risposte n. 30 e n. 31 dell'11 gennaio 2021
Indicazioni su Sismabonus acquisti (art. 16, comma 1-septies, del decreto-legge n. 63 del 2013) e sullo spartiacque del 1 gennaio 2017
Powered by Joy ADV