

Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite Iva da parte delle banche, con effetto retroattivo
Approvato un emendamento al Decreto Aiuti “che permetterà alle banche di cedere i propri 'crediti fiscali 110' che detengono, ai loro stessi clienti dotati di partita Iva, e questo vale 'retroattivamente', cioè anche per quelli maturati antecedentemente al decreto in conversione”, spiega il senatore Girotto
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenza”

Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo parziale in compensazione del credito e la ricostituzione del valore originario


Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni dal MiTE
ENEA è in attesa di ricevere dal Ministero competente (MiTE) precise indicazioni circa la data di inizio del monitoraggio degli interventi antisismici, i dati da monitorare e i tempi di trasmissione. In assenza di queste indicazioni il portale non può essere realizzato. L'obbligo della trasmissione dei dati a ENEA scatterà dalla messa on-line del nuovo portale

Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con la PA: approvato emendamento al Decreto Aiuti
L'emendamento pone fine alla prassi che proroga di anno in anno la disciplina della compensazione

Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabile il gas
ARERA: “Nonostante prezzi all'ingrosso in brusco rialzo, influenzati dalla grande incertezza per il conflitto russo-ucraino, i provvedimenti adottati dal Governo e le misure regolatorie dell'Autorità hanno sterilizzato gli aumenti per l'energia elettrica e il gas naturale, per il mercato tutelato e in parte anche per il mercato libero”
PROGETTI
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre: in GU il decreto-legge approvato dal CdM
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 30 giugno 2022, n. 80 con misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre 2022 e per garantire la liquidità delle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale

A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava da gennaio 1986
Istat: le tensioni inflazionistiche continuano a propagarsi dai beni energetici agli altri comparti merceologici, nell’ambito sia dei beni sia dei servizi

Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio della comunicazione all’Agenzia delle entrate
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 30 giugno 2022 approva il modello di comunicazione, le istruzioni e le specifiche tecniche

Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni sisma Centro-Italia, nelle ZES e nelle ZLS: ritoccato il modello di comunicazione
Il modello aggiornato consentirà di presentare la comunicazione per la fruizione del bonus all’Agenzia delle entrate a decorrere dal prossimo 14 luglio

Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al Consiglio europeo del 27 e 28 giugno
I ministri hanno raggiunto un accordo che impegnerà i Paesi dell’UE a produrre almeno il 40% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030 e di realizzare interventi di efficientamento, che permettano di ridurre il consumo di energia del 9% rispetto ai livelli previsti nel 2030

4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilienti: pubblicati gli avvisi sul sito del MiTE
I soggetti interessati possono presentare le proposte progettuali fino al 3 ottobre 2022
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo delle acque: emanato il decreto del MITE
Attuativo dell’Investimento 4.4 (M2C4) del PNRR, il decreto definisce il riparto delle risorse e i criteri da rispettare ai fini dell’ammissibilità al finanziamento delle proposte progettuali. Dei 600 milioni previsti, il 40% è assegnato alle Regioni del Mezzogiorno

Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la sperimentazione. Giovannini firma i decreti
Previsti investimenti per un totale di 530 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la Relazione sullo stato di attuazione
L’Autorità nazionale anticorruzione ha inviato la Relazione trimestrale alla Cabina di Regia sui contratti pubblici di Palazzo Chigi

Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete nazionale lanciata dall’ENEA
Si rafforza la Rete lanciata nel maggio 2021 per promuovere la definizione di un quadro normativo di settore, di strumenti di supporto ai decisori e di linee guida per realizzare impianti che consentano di produrre energia elettrica da fotovoltaico e, allo stesso tempo, di coltivare i terreni

Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circolare 23/E del 23 giugno 2022
Precisata la data limite per la presentazione della CILAS per gli interventi di Superbonus sulle unifamiliari. La scadenza è fissata al 30 giugno (oggi) e la proroga al 31 dicembre per la fine dei lavori potrà fare da riferimento solo per i lavori avviati entro quella data e che al 30 settembre avranno raggiunto almeno il 30% del SAL

Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa al Superbonus - Sismabonus acquisti
Previsto anche il potenziamento del sistema di monitoraggio dell’efficientamento energetico attraverso le misure di Ecobonus e Sismabonus. La Legge di conversione del decreto è in GU e in vigore
BANDI E CONCORSI
CASE HISTORY
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Commissione banche avvia un'indagine conoscitiva
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Iccrea, Mediobanca, Cassa Centrale Banca, Bper, B.Mp, Credem, B.P. Sondrio, B.Carige, più la Cassa depositi e prestiti e le Poste Italiane, dovranno fornire entro l'11 luglio dati e informazioni su base trimestrale dei crediti acquisiti

Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli investimenti in costruzioni
È quanto emerge dall’8° Rapporto Cresme presentato al Congresso di apertura della 42a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort

Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti inesigibili 47mila posti di lavoro bruciati
Se le piccole imprese non potranno incassare i 5,2 miliardi di crediti fiscali per lavori incentivati dai bonus edilizia si perderanno 47mila posti di lavoro

Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavori pubblici
Resterà in vigore fino al 31 dicembre 2022

Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da 1,5 miliardi
Prevista l'erogazione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale

Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
Elaborate dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE, le Linee Guida descrivono le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere per essere definito agrivoltaico, sia per ciò che riguarda gli impianti più avanzati, che possono accedere agli incentivi PNRR, sia per ciò che concerne le altre tipologie

Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Ci sarebbe però la disponibilità ad allargare le maglie della cessione del credito

Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 del 28 giugno 2022
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo del portale di un edificio religioso beneficiano della detrazione

Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogato il termine per inizio lavori
Approvato un emendamento che proroga di altri 4 mesi il termine per i Comuni sotto i mille abitanti che non erano riusciti ad iniziare i lavori entro la scadenza del 15 maggio scorso
Powered by Joy ADV