
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corretta progettazione
Il presidente Anac in audizione: “Solamente sopra soglia è previsto il documento di affidabilità delle alternative progettuali. C’è il rischio, ancora una volta, di spendere male il denaro pubblico, e di comprimere la libera concorrenza”
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza gli interventi

Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le coperture Inail


ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compenso
L’associazione che riunisce i Consigli Nazionali degli Ordini e Collegi aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete Professioni Tecniche esprime soddisfazione per il via libera della Camera al testo, ottenuto all’unanimità. Il provvedimento va ora all'esame del Senato

Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cemento armato: nuova sentenza della Cassazione
La suprema Corte si è pronunciata su un contratto d'appalto per la realizzazione della ricostruzione dei balconi aggettanti in cemento armato in uno stabile condominiale, consistente nella redazione del computo metrico e della relazione tecnica ad opera di un geometra, in violazione dell'art. 16, lett. m), r.d. 11 febbraio 1929, n. 274

Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il progetto SYMBIOSYST
Finanziato dal programma europeo Horizon e condotto da 18 partner, il progetto punta ad abbinare fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole per incrementare la produzione da Fer senza ulteriore consumo di suolo, con benefici economici e di tutela del paesaggio
PROGETTI
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizia di Bologna
La rigenerazione urbana dell’area ex STA.VE.CO di Bologna, futuro Parco della Giustizia, è al centro del concorso di progettazione appena pubblicato dall’Agenzia del Demanio

FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
L'audizione che si svolgerà oggi pomeriggio alla Camera tratterà l'Atto del Governo n.19 in tema di Codice dei contratti pubblici

Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di completamento l'indagine sulle vittime
Al termine delle indagini, l'intera documentazione sarà digitalizzata per rendere più agevole la consultazione da parte di studiosi di storia dell’ingegneria e non

Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica dei Comuni: le Faq del Viminale
Risposte ai quesiti di interesse generale su interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni (piccole e medie opere), e su investimenti in progetti di rigenerazione urbana, riduzione emarginazione e degrado sociale

Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare la capacità di realizzare l’appalto
Le esperienze pregresse devono essere riferite all’intera vita professionale, e non a un periodo circoscritto, nel rispetto del principio della massima concorrenza. Lo stabilisce l'Autorità in una nota approvata in seguito a un esposto dell’Oice

Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
Aggiornati i manuali utente Biocar per l’invio delle autodichiarazioni e per il caricamento del file
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
Sottoscritto un Protocollo d'Intesa per la messa a punto di strumenti utili ad affrontare la transizione ecologica nell'individuazione e nell'analisi della valutazione dei rischi climatici e energetici e nel finanziamento di investimenti ambientalmente sostenibili

Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus casa, barriere architettoniche: il poster Enea aggiornato
Disponibile la nuova edizione aggiornata a gennaio 2023 del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali. Il Poster riporta il quadro sinottico di tutte le detrazioni in vigore, comprese le novità su SuperEcobonus e Sismabonus

Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico per i bonus edilizi e per gli incentivi fiscali
Audizione del Presidente del CNAPPC Francesco Miceli al Senato

Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle ricadute pesanti
Effetti gravi per proprietari, professionisti e imprese. Indispensabile sbloccare subito i crediti

Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dalla Camera una proposta di legge
È la pdl Meloni-Morrone che riproduce il contenuto di una proposta di legge approvata dalla Camera dei deputati nella XVIII legislatura, il cui iter si era interrotto al Senato

Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione energetica e antisismica
Parte il 30 gennaio 2023 il nuovo incentivo. Altri interventi agevolabili sono la digitalizzazione, l'eliminazione delle barriere architettoniche, la manutenzione straordinaria, la realizzazione di piscine termali e l'acquisto o rinnovo di arredi
CASE HISTORY
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e strade: contributi 2023 ai piccoli Comuni
Il contributo viene attribuito a ciascuno dei 2.005 comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti nello stesso importo, pari a 83.790,52 euro. Gli Enti beneficiari sono tenuti a iniziare l'esecuzione dei lavori entro il 15 maggio 2023, a pena di decadenza

PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di promozione dei sistemi di teleriscaldamento
Al centro della lettera la richiesta di maggiori risorse per promuovere i sistemi di teleriscaldamento efficiente oltre quelle già previste dal Bando relativo alla misura M2C3 - Investimento 3.1 - pubblicato nel decreto Direttoriale DGIE n.435/2022 del 23 dicembre 2022

Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso decisivo per accelerare”
Il CNI in audizione: “Se vogliamo davvero conseguire l’obiettivo di accelerare l’opera di ricostruzione, è necessario adottare le stesse procedure previste per gli appalti delle Opere Pubbliche. Serve, poi, provvedere al più presto allo sblocco della cessione dei crediti Superbonus”

Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiarimenti sull'autonomia dei lavori
L’autonomia dei singoli lavori eseguiti sullo stesso immobile in periodi d’imposta differenti è dimostrata dagli adempimenti amministrativi necessari. Pertanto, lo sconto spetta al 65% fino a 60mila euro per l'intervento del 2019 e al 50% fino a 60mila euro per la sostituzione degli infissi

UE: immobili almeno in classe energetica E entro il 1° gennaio 2030 e almeno in D entro il 1° gennaio 2033
In arrivo la nuova direttiva europea sull’efficienza energetica degli immobili. Secondo i dati Ance, su 12,2 milioni di edifici residenziali, oltre 9 milioni non sono in grado di garantire le performance energetiche indicate e soprattutto nei tempi brevi previsti. Dovrebbero essere ristrutturate più di due case su tre

Pianificazione urbanistica, il Comune può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola
La sentenza n. 100/2023 del Consiglio di Stato

Politecnico di Milano finanzia cinque progetti dedicati alla transizione verde
Al via i progetti vincitori selezionati nell’ambito della nona edizione del Polisocial Award, competizione promossa annualmente dal Politecnico di Milano come parte del suo programma di responsabilità sociale

Lavori di edilizia scolastica, in Gazzetta il decreto con le proroghe
Il termine ultimo per la conclusione dei lavori e la relativa rendicontazione finale degli interventi di cui al finanziamento di cui al decreto n. 254/2021, originariamente fissato al 31 dicembre 2022, è prorogato al 30 giugno 2023, per gli interventi già conclusi, e al 31 dicembre 2023, per quelli non ancora avviati o in corso di esecuzione

AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire delle agevolazioni Sismabonus, Ecobonus e Bonus Facciate
Delucidazioni nella Risposta n. 138 del 23 gennaio 2023 dell'Agenzia delle entrate
Powered by Joy ADV