
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per imprese e partite Iva: quali, quando e come
ANFIT ha pubblicato un'analisi sulla possibilità di accedere ai diversi bonus edilizi da parte delle imprese e delle partite Iva, distinguendo tra i tre principali bonus di interesse
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997

Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumatori lo sanno?


Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2020 con le previsioni per il 2021
Il tasso di variazione dei ricavi nel settore dei serramenti e delle facciate continue è stato del -7,7% nel 2020 e sarà del + 3,9% nel 2021, con una perdita di 368 milioni di euro, su un valore complessivo di mercato di 4,4 miliardi

Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del ministero dell'Interno con la ripartizione delle risorse 2021
Per l’anno 2021, i contributi ammontano complessivamente a 1 miliardo e 850 milioni di euro

Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle Regioni, determinare le misure di contrasto della pandemia
La Consulta ha accolto il ricorso del Governo contro la legge della regione Valle d’Aosta n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 diverse da quelle statali
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
Il testo approvato in via definitiva dal Senato risulta composto di 36 articoli e due allegati

Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova sentenza della Corte europea
La direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE, non osta a una normativa che ammette la possibilità di un accesso parziale ad una delle professioni rientranti nel meccanismo del riconoscimento automatico delle qualifiche professionali

Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la risposta n. 111/2021 dell'Agenzia delle entrate
Chiarimenti sul pagamento delle spese di tassazione per il trasferimento di un immobile acquistato dallo Stato

A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese
Nelle costruzioni l'indice passa da 138,0 a 141,9. Sia nell’industria manifatturiera sia nelle costruzioni tutte le componenti sono in miglioramento

Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno gravissimo al sistema economico regionale”
Confapi e Aniem Lazio: “Vincoli burocratici e lungaggini impediranno nuovi investimenti rischiando di rendere vane anche le risorse del Recovery Plan”

Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per gli utenti
È attivo il nuovo servizio di "Chatbot", strumento digitale che utilizza le potenzialità dell'intelligenza artificiale
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione sulla nuova revisione della direttiva 2010/31/UE (EPBD)
Bruxelles punta al raddoppio del tasso annuo di riqualificazione energetica del parco edilizio europeo, per giungere a una riduzione del 60% delle emissioni climalteranti generate dagli edifici

È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
Presidente di Aeroporti di Roma, Catricalà era stato nominato il 18 febbraio presidente dell'Istituto Grandi Infrastrutture (IGI)

Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n. 127/2021 dell'Agenzia delle entrate
Sugli interventi di riduzione del rischio sismico e finalizzati all'efficienza energetica

Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di installatori e manutentori?
Il punto con Guido Pesaro di CNA Installazione Impianti sull’ultimo numero della rivista Installatore Professionale

Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI): pubblicato il nuovo Report
Al 31 dicembre 2020 l’ONSAI ha registrato, rispetto al 2019, un incremento dei bandi per affidamento di servizi di architettura e ingegneria, come progettazione, direzione lavori e collaudo, pari all’8,5% per numero ed al 50,2% per importo dei lavori

Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digitale
La 38° edizione del Salone si svolgerà a Bologna dal 27 settembre al 1° ottobre, mentre dal 20 settembre all’8 ottobre Cersaie Digital darà spazio sul web allo stesso parterre di espositori.
CASE HISTORY
NOTIZIE DALLA PRIMA PAGINA

Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione?
Tra le opere agevolabili rientrano i lavori riconducibili al “decoro urbano”

Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
Prorogato, dal 1° gennaio 2022 al 1° gennaio 2023, il termine di cessazione del regime di tutela del prezzo per i clienti finali di piccole dimensioni nel mercato del gas

Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo e dimensionamento urbanistico: chiarimenti dalla Cassazione
Il recepimento delle definizioni uniformi non comporta la modifica delle previsioni dimensionali degli strumenti urbanistici vigenti

Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei processi di rigenerazione nell'ambito del
Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare
In una delibera della Giunta regionale la scheda di autovalutazione che i soggetti proponenti sono tenuti a trasmettere al MIT insieme ai progetti candidati al PINQua, nonché alla Regione insieme al quadro economico e cronoprogramma finanziario e ad una planimetria generale

Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione sufficiente per rendere obbligatoria l’iscrizione alla Cassa Geometri
“L’iscrizione all’albo professionale è condizione sufficiente al fine dell’obbligatorietà della iscrizione alla cassa, e l’ipotetica natura occasionale dell’esercizio della professione è irrilevante ai fini dell’obbligatorietà dell’iscrizione e del pagamento della contribuzione minima”

Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le comunicazioni delle opzioni sconto in fattura o cessione del credito
Con il provvedimento prot. n. 2021/51374 del 22 febbraio l'Agenzia delle entrate dispone che le comunicazioni delle opzioni, relativamente alle spese sostenute nel 2020, possano essere inviate fino al 31 marzo 2021, anziché fino al 16 marzo

Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
Nel documento, aggiornato alla legge di bilancio 2021, approfondimenti sul quadro normativo,
sugli interventi agevolabili e sui soggetti beneficiari

Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità collabenti
Un edificio composto da due immobili collabenti, da demolire e trasformare in 6 unità, può beneficiare del Superbonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico, ma non per quelli di efficientamento energetico essendo il fabbricato dotato solo di corrente elettrica ma privo di impianto di riscaldamento, delle reti di gas, dell'acqua potabile e della fognatura pubblica

Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre particelle catastali unite di fatto ai fini fiscali: sì al Superbonus
La risposta n. 122/2021 dell'Agenzia delle entrate
Powered by Joy ADV