


Martedì, 09/08/2022 - ore 06:55:50
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
CONTATTI
NEWSLETTER
TALKS
In Prima Pagina
-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantistico e HVAC+R
La fiera torna in presenza con un rinnovato impianto espositivo e un ricco programma di convegni, workshop ed eventi
Martedì 28 Giugno 2022

12 padiglioni e un centro congressi di eccellenza si animano nei quattro giorni della manifestazione ospitando espositori e visitatori provenienti da tutto il mondo. Un’edizione che si presenta con un parterre espositivo di oltre 1.500 aziende, di cui il 44% estere da 52 paesi; tra questi spicca l’attività promozionale del progetto “Paese Partner”, che vede la Turchia come protagonista di questa edizione, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia e di ISIB, l’'Associazione di esportatori turca.
Questa edizione assume una duplice importanza; se da un lato sono passati 4 anni dall’'ultima edizione in presenza, in questi anni il settore è diventato basilare nell’ambito della sostenibilità ambientale Secondo le previsioni dell'8° Rapporto CRESME l’Italia, nello scenario previsionale, la quota dell’impiantistica sul valore della produzione nelle costruzioni potrebbe addirittura superare il livello tedesco — sottolinea Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia. “La pandemia ha reso ancora più evidente la centralità del comfort abitativo e della salubrità degli ambienti in cui viviamo quotidianamente, accelerando un’adozione di tecnologie per l’edilizia. La disponibilità di prodotti e soluzioni innovativi ha aperto scenari e opportunità fino a pochi anni fa impensabili, oppure semplicemente troppo onerosi per un’ampia fetta della popolazione.”
Nuovi contenuti e nuove proposte quindi sono state messe in campo per un’edizione dall’offerta ancora più internazionale, sull’onda dell’evoluzione che negli ultimi due anni ha portato alla nascita di iniziative che hanno permesso ai contenuti della Fiera di esplorare nuovi confini, e di aprirsi a ulteriori possibilità online. Novità della 42a edizione è il debutto della Health Academy, il format sviluppato per promuovere la cultura della salubrità indoor. Nato nel 2019 insieme a Home, Health & Hi-Tech, progetto di comunicazione e formazione incentrato sul tema dell’abitare sano, prevede mini-cicli di ’lezioni’ tenuti da due relatori per sessione, un momento di dibattito finale e la declinazione pratica del tema attraverso la narrazione di case history aziendali che dettagliano le soluzioni a un problema.
All’interno del suo percorso espositivo gioca un ruolo strategico That's Smart, l’'area dedicata all’efficientamento energetico declinato in tutti gli ambiti abitativi, dall'Electric Mobility, alle Rinnovabili elettriche, alla Home & Building Automation, e che si articolerà nel ricco programma di appuntamenti.
“Il futuro è già oggi, grazie a edifici sempre più ’intelligenti’ ed efficienti, in grado di evolversi e rendersi sempre più autosufficienti e interconnessi tra loro,” afferma Annalisa Galante, docente di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano e Coordinatrice scientifica di That’s Smart. “Si sta delineando sempre più un percorso di sviluppo di edifici realmente green, capaci di anticipare le prassi per la costruzione della città del futuro.” Per affrontare con gli strumenti giusti la rivoluzione in atto, MCE Mostra Convegno Expocomfort organizza il BIM MEP Forum, l’appuntamento importante non solo per i progettisti del settore impiantistico ma per tutti gli operatori, pubblici e privati, che operano nella lunga filiera del mondo delle costruzioni e degli impianti.
“Abbiamo iniziato a parlare di MEP BIM nella scorsa edizione di MCE ed è stato in quell’occasione che è stato presentato per la prima volta il progetto del Forum. Con un obiettivo duplice: fare cultura e allo stesso tempo fare il punto della situazione con un approccio pratico e operativo. ’ dichiara il prof. Giuliano Dall’O, Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento ABC (Architecture, Built environment and Construction engineering) del Politecnico di Milano e curatore del MEP BIM Forum 2022. “A distanza di quattro anni la progettazione BIM-MEP si è evoluta ed è stato anche grazie a lei che le attività hanno potuto proseguire in modalità smart working.”
Si conclude in fiera il ciclo di workshop Energy Efficiency 4.0, organizzato con una serie di momenti di approfondimento dedicati alle opportunità di efficientamento in ambito industriale e residenziale non domestico: oltre agli appuntamenti dedicati al settore dell’hotellerie e alle strutture sanitarie italiane, già portati sul territorio, al percorso si aggiunge l’analisi del settore dell’agrifood e delle agroenergie.
“L’obiettivo di Energy Efficiency 4.0 è quello di offrire una panoramica sulle opportunità per l’efficienza energetica, con un particolare focus sulle tecnologie digital, che si stanno rapidamente diffondendo anche tra le pmi italiane, consentendo miglioramenti delle performance e della gestione energetica ’ dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia. ’Diversi indicatori mostrano che in futuro verranno dedicate sempre maggiori risorse a tecnologie più sostenibili dal punto di vista ambientale, nell’ottica di minimizzare le emissioni di CO2, aspetto su cui appunto l’industria ha iniziato a sviluppare una forte consapevolezza”.
Con i 4 appuntamenti giornalieri di Incontriamoci con il SuperBonus, promossi daISNOVA-ENEA, si intende fare il punto su tutti i bonus fiscali disponibili oggi, e quelli previsti per i prossimi anni, analizzandone le caratteristiche, le scadenze, massimali di spesa e beneficiari ammessi.
Infine, con MCE In The City si rinnova anche l’appuntamento per il grande pubblico, per una piena consapevolezza ecosostenibile: presso la Biblioteca degli Alberi di Milano arriva ’Planet Home - From Global Environment to Indoor Comfort’, la struttura a esperienza immersiva per un confronto diretto su quanto la crisi energetica, la riduzione dello spreco e il rispetto dell’ambiente, siano correlati alle scelte quotidiane.
Vieni a trovarci in fiera
Quine sarà presente con tutte le testate dell’area Building, inclusa Casa&Clima, al Padiglione 1 Stand B18.
Altre notizie sull'argomento
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzativeFisco
Lavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercatoL’azienda risponde
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
CONTATTI
Contatti QuineChi siamoCome abbonarsi a CASA&CLIMAPrivacy
NEWSLETTER
TALKS

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV