



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
A MCE torna That’s Smart con un ricco programma di appuntamenti
That’s Smart è l’area, all’interno di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, dedicata all’efficientamento energetico declinato in tutti gli ambiti abitativi: dall'Electric Mobility alle Rinnovabili elettriche, fino alla Home & Building Automation. Anche in questa edizione That’s Smart si articolerà in un ricco programma di appuntamenti, che riportiamo di seguito:
Ecodrive e mobilità smart - Una sinergia da costruire tra infrastrutture, reti e veicoli
28 giugno 2022 | ore 14.00 - 16.00
Il Green Deal europeo porterà all’evoluzione verso edifici e città sempre più smart, efficienti e “intelligenti”, grazie al processo di decarbonizzazione. È però necessario ridurre le emissioni anche nel settore dei trasporti, attraverso un cambiamento della mobilità pubblica e privata verso mezzi e veicoli sempre più efficienti e meno inquinanti: dall’implementazione di nuove modalità di spostamento, all’incentivazione all’acquisto di veicoli a basso impatto, che attraverso stazioni di ricarica di ultima generazione, possono scambiare energia in modo bi-direzionale, fino a veicoli con guida autonoma. L’impegno di tutti gli attori di questa transizione è quello di creare una sinergia comunicativa tra infrastrutture, reti e veicoli.
Comunità energetiche per condividere l’energia - Le rinnovabili elettriche e i bonus fiscali come driver di sviluppo
29 giugno 2022 | ore 10.00 - 12.00
Il Superbonus, che include il fotovoltaico tra gli interventi “trainati”, ha dato uno slancio notevole allo sviluppo delle rinnovabili nel settore residenziale. Grazie alle rinnovabili elettriche è possibile per i cittadini condividere l’energia prodotta e raggiungere l’autosufficienza attraverso lo strumento delle “comunità energetiche”. Questo nuovo approccio ha delle ricadute positive sia a livello sociale che tecnico: infatti è possibile creare sviluppo di nuovi mercati aggregativi locali, e quando i cittadini riescono ad autoprodurre e consumare l’energia sul posto, sono portati ad essere più virtuosi nei consumi.
Fotovoltaico e smart storage
29 giugno 2022 | ore 14.00 - 16.00
Uno dei modi per raggiungere l’indipendenza energetica dalle fonti fossili è avere un edificio non solo carbon neutral, ma produttore di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico) che sappia gestire in maniera intelligente i carichi, grazie anche a sistemi di accumulo efficienti, scambiando in modo bi-direzionale energia anche con i veicoli.
Smart Ecobuilding - Dalla green energy agli edifici intelligenti
30 giugno 2022 | ore 10.00 - 12.00
L’edificio, anche esistente, si sta evolvendo grazie a tecnologie e sistemi sempre più connessi: lo smart working ha accelerato un processo di digitalizzazione già in atto. Anche le rinnovabili sono ormai parte integrante dei nostri impianti e giocano un ruolo fondamentale per decarbonizzazione del parco edilizio, grazie anche alle innovazioni tecnologiche nei componenti di impianto verso la definizione dell’indicatore di intelligenza dell’edificio – con sistemi e componenti connessi – e allo sviluppo di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, fino all’evoluzione delle auto verso la guida autonoma.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.