


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
A MCE torna That’s Smart con un ricco programma di appuntamenti
That’s Smart è l’area, all’interno di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, dedicata all’efficientamento energetico declinato in tutti gli ambiti abitativi: dall'Electric Mobility alle Rinnovabili elettriche, fino alla Home & Building Automation. Anche in questa edizione That’s Smart si articolerà in un ricco programma di appuntamenti, che riportiamo di seguito:
Ecodrive e mobilità smart - Una sinergia da costruire tra infrastrutture, reti e veicoli
28 giugno 2022 | ore 14.00 - 16.00
Il Green Deal europeo porterà all’evoluzione verso edifici e città sempre più smart, efficienti e “intelligenti”, grazie al processo di decarbonizzazione. È però necessario ridurre le emissioni anche nel settore dei trasporti, attraverso un cambiamento della mobilità pubblica e privata verso mezzi e veicoli sempre più efficienti e meno inquinanti: dall’implementazione di nuove modalità di spostamento, all’incentivazione all’acquisto di veicoli a basso impatto, che attraverso stazioni di ricarica di ultima generazione, possono scambiare energia in modo bi-direzionale, fino a veicoli con guida autonoma. L’impegno di tutti gli attori di questa transizione è quello di creare una sinergia comunicativa tra infrastrutture, reti e veicoli.
Comunità energetiche per condividere l’energia - Le rinnovabili elettriche e i bonus fiscali come driver di sviluppo
29 giugno 2022 | ore 10.00 - 12.00
Il Superbonus, che include il fotovoltaico tra gli interventi “trainati”, ha dato uno slancio notevole allo sviluppo delle rinnovabili nel settore residenziale. Grazie alle rinnovabili elettriche è possibile per i cittadini condividere l’energia prodotta e raggiungere l’autosufficienza attraverso lo strumento delle “comunità energetiche”. Questo nuovo approccio ha delle ricadute positive sia a livello sociale che tecnico: infatti è possibile creare sviluppo di nuovi mercati aggregativi locali, e quando i cittadini riescono ad autoprodurre e consumare l’energia sul posto, sono portati ad essere più virtuosi nei consumi.
Fotovoltaico e smart storage
29 giugno 2022 | ore 14.00 - 16.00
Uno dei modi per raggiungere l’indipendenza energetica dalle fonti fossili è avere un edificio non solo carbon neutral, ma produttore di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico) che sappia gestire in maniera intelligente i carichi, grazie anche a sistemi di accumulo efficienti, scambiando in modo bi-direzionale energia anche con i veicoli.
Smart Ecobuilding - Dalla green energy agli edifici intelligenti
30 giugno 2022 | ore 10.00 - 12.00
L’edificio, anche esistente, si sta evolvendo grazie a tecnologie e sistemi sempre più connessi: lo smart working ha accelerato un processo di digitalizzazione già in atto. Anche le rinnovabili sono ormai parte integrante dei nostri impianti e giocano un ruolo fondamentale per decarbonizzazione del parco edilizio, grazie anche alle innovazioni tecnologiche nei componenti di impianto verso la definizione dell’indicatore di intelligenza dell’edificio – con sistemi e componenti connessi – e allo sviluppo di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, fino all’evoluzione delle auto verso la guida autonoma.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.