



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
SAIE presenta a Milano l’edizione 2022
PNRR, bonus edilizi, incentivi fiscali e fondi europei hanno rappresentato negli ultimi anni un’occasione importante per la realizzazione di nuove strutture e la rigenerazione di quelle esistenti. Queste le considerazioni al centro della conferenza stampa svoltasi oggi 4 maggio per la presentazione di SAIE, la fiera delle Costruzioni - Progettazione, edilizia, impianti dal titolo “Costruzioni : dal PNRR ai bandi europei. Opportunità, incentivi e investimenti per favorire l’innovazione del settore”.
L’evento è stato organizzato da Senaf presso la sede di Assimprendil a Milano, con la partecipazione di Paolo Marone, Presidente Federcostruzioni, Regina De Albertis, Presidente Assimpredil Ance, Massimo Fumagalli, Presidente Compaviper, Antonio Bruzzone, direttore generale di BolognaFiere, Ivo Nardella, Presidente Gruppo tecniche Nuove e Senaf e Emilio Bianchi, Direttore Generale Sanef/SAIE. Ha moderato l'incontro il giornalista Saverio Fossati.
Dati incoraggianti dal settore
Da anni il settore non mostrava segnali di vivacità così importanti. Complici anche i bonus fiscali, nel 2021 la nuova edilizia residenziale e il non residenziale privato hanno registrato un incremento rispettivamente del +12% e del +9,5%. Stesso discorso per gli investimenti in opere pubbliche, con un boom del +15% nell’ultimo anno. Se si prende in considerazione il primo bimestre 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, il numero di bandi di gara per i lavori pubblici è diminuito del - 6% ma, complici gli interventi di grandi dimensioni, gli importi banditi sono aumentati del +214%. L’aumento del costo delle materie prime e il caro energia rischiano di incidere negativamente su questo circolo virtuoso innescato dai bonus fiscali.
“La storia ci insegna che, quando il settore delle costruzioni performa bene, tutto il sistema Italia cresce a ritmi elevati - ha spiegato Ivo Nardella, Presidente Gruppo tecniche Nuove e Senaf, società organizzativa di SAIE - ma per far sì che la crescita dell’ultimo anno non vada sprecata occorre puntare con decisione su innovazione, sostenibilità e formazione. Quella presentata oggi sarà una fiera che manterrà quei tratti che l’hanno resa storica ma con lo sguardo fisso sul futuro. Una manifestazione che offrirà a imprese, professionisti e alle tante associazioni del settore che ci sostengono il luogo ideale per definire le strategie del domani”.
Il programma di SAIE 2022
Nella nuova edizione di SAIE, che si svolgerà a Bologna Fiere dal 19 al 22 ottobre, ampio spazio sarà dato anche ai temi dell’edilizia e dell’ambiente costruito: cantiere, sostenibilità, innovazione, efficienza energetica, digitalizzazione, integrazione edificio-impianto, transizione ecologica, nuove esigenze dell’abitare e del costruire. Un’edizione dal format innovativo che si articolerà in quattro saloni tematici: Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi e media. Inoltre iniziative speciali si alterneranno a esposizione e informazione grazie ai numerosi workshop e convegni in calendario.
Prevista a SAIE 2022 anche la terza edizione del Forum Nazionale Massetti e Pavimenti, organizzato da Compaviper. Massimo Fumagalli, Presidente dell’associazione che rappresenta i settori dei massetti e delle pavimentazioni continue ha commentato: “ Dopo alcuni anni di intenso lavoro mirato alla definizione delle norme e regole per la qualificazione del settore, abbiamo ritenuto necessario avviare una fase di più intensa collaborazione con l’intero settore. Per questo abbiamo deciso di partecipare a SAIE, dirante il quale, grazie ai tecnici delle aziende associate, approfondiremo non olo le novità normative ma anche le soluzioni tecniche delle aziende associate”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.