


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Safety Expo 2022 torna in presenza dal 21 al 22 settembre
Torna a Bergamo Fiera il 21 e 22 settembre Safety Expo 2022, l’evento di riferimento in Italia per la sicurezza nei luoghi di lavoro e per la prevenzione incendi.
Convegni, dibattiti, formazione, approfondimenti, spettacolo, e un’ampia offerta di servizi prodotti, soluzioni e novità tecnologiche dei settori di riferimento: in uno spazio espositivo di 16.000mq si svolgeranno più di 100 eventi volti ad affrontare le novità normative, promuovere la cultura per la sicurezza, diffondere contenuti nuovi, favorire lo scambio di idee, proporre programmi gratuiti di aggiornamento e di formazione accreditata, presentare le soluzioni delle aziende più vivaci nei diversi comparti.
Il programma dell'evento
Il programma prevede tante opportunità di confronto e aggiornamento per professionisti e responsabili in azienda con il contributo di rappresentanti istituzionali e qualificati esperti dei settori di riferimento. Saranno trattate tematiche di grande attualità come le novità legislative che hanno determinato modifiche significative nell’articolato del D.Lgs. 81/2008 e quelle che hanno completamente rinnovato, nel corso del 2021, la legislazione inerente alla gestione della prevenzione incendi nei luoghi di lavoro. Grande attenzione anche agli aspetti pratici e ai case history nella progettazione. Diverse le iniziative speciali come spettacoli teatrali a tema e concept show immersivi.
L’evento si rivolge a un target ampio ed eterogeneo che comprende varie figure aziendali nel pubblico e nel privato (HSE Manager, responsabili ed addetti al servizio di prevenzione e protezione, preposti, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, responsabile antincendio), progettisti e consulenti (ingegneri, architetti, periti industriali, geometri, chimici), responsabili tecnici (coordinatori della sicurezza nei cantieri, direttori lavori, progettisti, tecnici della prevenzione), responsabili della formazione aziendale, medici competenti, responsabili di vigilanza e controllo ufficiale (Corpo Nazionale VV.F, ASL, Ispettori, funzionari Controllo ufficiale) e responsabili commerciali.
Il programma aggiornato di Safety Expo 2022 sarà presto consultabile al link. Per partecipare al Safety Expo 2022 è necessario registrarsi online.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.