



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Si scaldano i motori per Klimahouse Wood Summit 2022
Ridefinire l’architettura ripensando l’impiego del legno nell’edilizia: è questo l’obiettivo del Klimahouse Wood Summit, evento dedicato alla scoperta e all’approfondimento del mondo del legno, che si terrà venerdì 20 maggio, dalle 15 alle 17:30, a Fiera Bolzano in occasione della 17esima edizione della manifestazione internazionale sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia (18 – 21 maggio).
Da sempre materiale d’elezione nel mondo delle costruzioni e tra i più antichi e versatili, il legno è oggi la risorsa più promettente per un futuro green nel comparto, quella che può ricoprire un ruolo primario nel processo di trasformazione sostenibile e promuovere la transizione ecologica nel settore.
In linea con gli obiettivi fissati dall’Onu per l’Agenda mondiale del 2030, infatti, le nuove costruzioni saranno tenute a rispondere a requisiti sempre più stringenti. L’edilizia dovrà essere green, decarbonizzare e rispondere alla cosiddetta “economia circolare”: ciò significa evolvere verso l’impiego di nuove tecnologie di cantiere, di nuovi materiali e di lavorazioni sempre più off-site, ad impronta ecologica zero o positiva. Per rendere possibile questo cambiamento è necessario ripensare l’approccio del mercato dell’edilizia, mettendo in pratica le più innovative tecniche e tecnologie di progettazione sostenibile.
In questo contesto Klimahouse, manifestazione internazionale sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia, con il Klimahouse Wood Summit, organizzato in collaborazione con Spazi Inclusi, mira a informare e aggiornare tutti gli attori del settore – dalle amministrazioni pubbliche ai progettisti, fino alle maestranze e alle imprese – sulle più importanti opportunità e prospettive offerte dalla progettazione in legno.
Ad attendere il pubblico un pomeriggio interamente dedicato al tema del futuro del costruire e dell’abitare. In questa logica, e proseguendo il viaggio iniziato a gennaio con il “Waiting for…” digitale, il convegno ospiterà un palinsesto di argomenti dall’ampio respiro e ospiti visionari.
I relatori dell'evento
Tra i relatori dell’evento, il Prof. Dott. Benno Albrecht, Rettore Università IUAV Venezia, il Dott. Fabio Millevoi, Direttore ANCE Friuli Venezia Giulia e Socio Fondatore della Società dei Futuristi Italiani che col suo intervento esplorerà le prossime forme dell’abitare; il Prof. Guido Callegari del Dipartimento di Architettura e Design Politecnico di Torino, che approfondirà le radici dell’innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni in legno in Italia, l’Arch. Mauro Frate, Studio MFA Architects e già contrattista IUAV che racconterà l’uso del legno nelle architetture e il suo sviluppo in futuro e la Prof.ssa Daniela Bosia del Dipartimento di Architettura e Design Politecnico di Torino che affronterà la tematica dell’architettura delle costruzioni in legno come processo di valorizzazione territoriale.
Nella parte finale del Summit, spazio infine a tre giovani architetti che dedicheranno i loro interventi ad una riflessione collettiva sul ruolo delle tecniche costruttive legate all’uso del legno, in una traiettoria di ricerca coerente con inclinazioni ed interessi di ogni singolo studio.
Seguirà un networking party per la Wood Community all’interno del FieraMesse H1 Eventspace, il nuovo cortile interno di Fiera Bolzano.
Programma completo al link.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.