



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Klimahouse Tours 2022, al via dal 18 maggio
Per la diciassettesima edizione di Klimahouse arrivano i Klimahouse Tours che condensano in pochi giorni una molteplicità di esperienze formative attraverso l’esplorazione di edifici virtuosi nel panorama dell’architettura e dell’edilizia, in compagnia dei progettisti che li hanno realizzati: da ville circondate da vigneti, chalet immersi nei boschi e edifici comunitari a condomini cittadini. Le visite, 5 tours tematici rivolti al pubblico dei professionisti, sono organizzate in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige.
Si comincia il 18 maggio con “Risanare l’esistente” un approfondimento volto ad esplorare tramite i progetti dell’Hotel Castel Hörtenberg di Bolzano – sorto in quella che un tempo era un’antica residenza nobiliare - e il recupero dell’ex Ospedale dei poveri di Chiusa, le infinite declinazioni degli interventi per convertire edifici preesistenti, senza snaturarli e adattarli alle nuove esigenze.
Il 19 maggio il focus dei tour sarà “Abitare nel comfort” con un ricco percorso di tre tappe che parte dalla Villa P2 circondata dai vigneti di Appiano e prosegue con la visita a due condomini di Bolzano: due differenti interpretazioni di un unico concetto che vede al centro la sapiente combinazione tra risparmio energetico e qualità dell’abitare. Sarà poi la volta di “Vivere la comunità” con gli esempi del Centro di protezione civile sull'altipiano di Renon e dell’area ricreativa “Santenwaldele” a San Pancrazio in Val D’Ultimo.
I Klimahouse Tours si dedicheranno nei giorni a seguire al “Costruire con il legno” per vedere, negli chalet immersi nei boschi di Maranza e in una casa unifamiliare presso una sorgente termale a San Vigilio di Marebbe, come il materiale per eccellenza della storia altoatesina abbia conosciuto una nuova fase di rilancio e a “La cura dell'ospite in Alto Adige”. Comune denominatore di quest’ultimo programma è sempre la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico, espressamente rivolto al settore dell’Hospitality con esempi virtuosi che vanno da Villa Mayr a Varna, fino al Briol Hotel, passando per il Parkhotel Holzner sul Renon.
Il programma completo di Klimahouse Tours è disponibile link.
Crediti formativi professionali:
1 CFP per architetti dell‘Ordine di Bolzano tramite autocertificazione su iM@teria.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.