



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
SAIE ritorna a BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre 2022
SAIE, La Fiera delle Costruzioni ritornerà dal 19 al 22 ottobre 2022 a BolognaFiere dopo il successo dell’edizione 2021 di Bari. Continua, dunque, un’alternanza strategica che ha fatto conoscere il format innovativo della manifestazione organizzata da Senaf dal 2018 a tutte le realtà del settore, dal Nord al Sud Italia.
Come le edizioni passate, SAIE Bologna 2022 sarà un punto di riferimento per tutti gli operatori, un luogo in cui conoscenze e competenze diverse si incontrano per creare nuove occasioni di business e networking. Il tutto con una formula che punta sui pilastri del costruire - progettazione, edilizia e impianti - e che dà spazio ai temi più importanti dell’edilizia e dell’ambiente costruito: cantiere, sostenibilità, efficienza energetica, digitalizzazione, integrazione edificio-impianto, transizione ecologia, nuove esigenze dell’abitare e del costruire. In particolare, innovazione e sostenibilità saranno le vere anime della prossima edizione della Fiera delle Costruzioni, due linee guida che trasformeranno l’intera manifestazione in un vero e proprio laboratorio di nuove idee.
Per gli espositori sarà l’occasione per: interagire con una community di oltre 260.000 operatori che connette aziende e professionisti rappresentando a 360° la filiera; acquisire nuovi contatti commerciali, promuovere soluzioni che consentono di accedere ai bonus edilizi e/o adatte agli interventi previsti dal PNRR; presentare novità di prodotto e tecnologie innovative e molto altro.
I quattro saloni tematici
Quattro i saloni tematici di SAIE Bologna 2022 - Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi e media - tutti pensati per rappresentare il sistema edificio-impianto con una formula fieristica unica in Italia. Questo per garantire un perfetto mix tra aree espositive e momenti formativi. I software di progettazione controllo e gestione, le novità apportate dal BIM, gli strumenti di rilievo, di misura, i droni e le tecnologie geospaziali e la realtà aumentata saranno le tematiche chiave della macro-area Progettazione e Digitalizzazione. La macro-area Edilizia porrà, invece, l’accento sui nuovi materiali per le strutture, sulle nuove tecniche costruttive sui prodotti per interni (finiture, pavimentazioni, rivestimenti) e per esterni (isolanti, serramenti, facciate continue) e sulle attrezzature per il cantiere. Nella macro-area Impianti ampio spazio sarà dedicato all’impiantistica elettrica, ai sistemi di climatizzazione, al telecontrollo, all’illuminazione, alla produzione di energia, antincendio e a tutto il mondo della Building Automation, della Smart Home e delle digital cities. Protagonisti dell’area Servizi e media saranno, infine, la consulenza professionale, tecnica, finanziaria, gli studi di progettazione, le associazioni e le società di ingegneria e architettura, sempre più coinvolti nei processi in seguito ai bonus edilizi varati negli ultimi mesi.
Le iniziative speciali
A SAIE Bologna torneranno anche le iniziative speciali, una vetrina per le eccellenze italiane dei vari comparti del costruire. Tra queste ci saranno SAIE Serramenti, che valorizza le aziende produttrici di porte, finestre, infissi e soluzioni tecnologiche correlate, capaci di integrare concetti di efficienza e salubrità all’interno degli edifici, con l’obiettivo di far conoscere le ultime evoluzioni e le prossime tendenze del mercato; SAIE Finiture tecniche e colori, con aree dimostrative ed esposizioni pensate per le aziende che producono resine, malte, fissanti e prodotti vernicianti, capaci di integrare i concetti di efficienza, sostenibilità e salubrità all’interno degli edifici, SAIE Macchine, che pone l’accento sui produttori di macchinari e attrezzature per il cantiere e sulle innovazioni orientate al miglioramento del dialogo uomo-macchina; SAIE InCalcestruzzo l’evento nazionale dell’anno dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo; Edilizia a Secco l’approfondimento espositivo-formativo nel quale verrà posta l’attenzione sui sistemi costruttivi che non necessitano di leganti idraulici, collanti/sigillanti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.