


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Salone del Mobile: ecco la piattaforma digitale
Prodotti, storia, valori, progetti e idee dal mondo dell’arredo e del design saranno al centro della nuova piattaforma digitale del Salone del Mobile presentata ieri 30 giugno e che affiancherà l'edizione fisica in programma dal 5 al 10 settembre a Milano.
Al talk show di presentazione moderato dalla presentatrice televisiva Victoria Cabello, hanno preso parte Claudio Feltrin, Presidente FederlegnoArredo, Maria Porro, Presidente di Assarredo, e Marco Sabetta, Direttore generale del Salone del Mobile.
“Da oggi è Salone tutto l'anno – commenta Claudio Feltrin – questo strumento infatti permetterà alla fiera di rimanere virtualmente aperta per 365 giorni. È un passo fondamentale per il nostro Salone che rimane un appuntamento imprescindibile per le aziende e per tutta la comunità internazionale del design e dell'arredo”.
I contenuti della piattaforma
Frutto di un anno di lavoro, il servizio offre diversi contenuti come format editoriali originali e costantemente aggiornati e dal taglio b2b e b2c ma anche focus trasversali sul design, l’arredo, arte, architettura, scienza e tecnologia. Inoltre la piattaforma si arricchirà di interviste esclusive ai protagonisti del mondo dell’arredo e del design.
Ma il servizio vuole essere soprattutto una vetrina per le imprese che partecipano al salone, una fiera aperta 365 giorni l’anno e per questo le aziende avranno la possibilità di raccontarsi e farsi conoscere agli utenti attraverso webinar ed eventi digitali.
“La forza di questo progetto è che non si tratta solo di una semplice piattaforma ma di un vero e proprio media – spiega Mario Porro – è uno strumento di comunicazione in cui si potrà replicare in forma virtuale quella magia che accade al Salone, fatta di incontri e scambi tra operatori di tutto il mondo e fruitori”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.