



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Klimahouse 2021, dal 27 al 29 gennaio appuntamento con l’edizione digitale
La prima Digital Edition di Klimahouse, in programma dal 27 al 29 gennaio 2021, si articolerà su due palchi digitali, con 57 ore di live streaming e la partecipazione di 40 esperti internazionali. Gli eventi online saranno in totale 30, tra conferenze, dibatti e award. Il tutto sarà accessibile acquistando un unico Digital Pass sul sito ufficiale. Come sempre, l’innovazione applicata all’edilizia sarà al centro della manifestazione, a cui si aggiungono tematiche di attualità come il Superbonus 110% e la salubrità degli edifici, riassunte nel claim “Costruire bene, vivere bene”.
Tra i momenti di punta: il Klimahouse Congress organizzato in collaborazione con il main partner Agenzia CasaClima, si concentrerà sul binomio sostenibilità-design, sulle riqualificazioni ai tempi del Superbonus e sul rapporto tra qualità e salubrità indoor. Il Klimahouse Prize, premio in quattro categorie dedicato alle aziende più innovative, messo a punto in un nuovo formato con il Politecnico di Milano. Non mancheranno infine le occasioni di networking per far incontrare la domanda e l’offerta tramite un tool di matchmaking online e il focus sui prodotti grazie al marketplace digitale con un ricchissimo catalogo. Torna anche il Klimamobility Congress, in programma il 28 gennaio, che affronterà numerose questioni legate alla mobilità sostenibile; tra gli appuntamenti anche un talk per i privati ricco di consigli da tenere in considerazione quando si acquista un'auto elettrica.
Nuovo spazio e voce anche alla generazione Z che, in occasione dell’hackathon “Onda Z @ Klimahouse 2021”, si sfiderà su questioni legate al cambiamento climatico e alla riduzione dell’impatto ambientale sul territorio nazionale e locale, proponendo soluzioni alternative ed innovative. Questo progetto di educazione ambientale farà da cornice a Klimahouse Digital Edition, attraverso il sostegno della Provincia di Bolzano e il coinvolgimento dell’Agenzia Provinciale per l’Ambiente e per la Tutela del Clima.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.