



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Klimahouse 2021, dal 27 al 29 gennaio appuntamento con l’edizione digitale
La prima Digital Edition di Klimahouse, in programma dal 27 al 29 gennaio 2021, si articolerà su due palchi digitali, con 57 ore di live streaming e la partecipazione di 40 esperti internazionali. Gli eventi online saranno in totale 30, tra conferenze, dibatti e award. Il tutto sarà accessibile acquistando un unico Digital Pass sul sito ufficiale. Come sempre, l’innovazione applicata all’edilizia sarà al centro della manifestazione, a cui si aggiungono tematiche di attualità come il Superbonus 110% e la salubrità degli edifici, riassunte nel claim “Costruire bene, vivere bene”.
Tra i momenti di punta: il Klimahouse Congress organizzato in collaborazione con il main partner Agenzia CasaClima, si concentrerà sul binomio sostenibilità-design, sulle riqualificazioni ai tempi del Superbonus e sul rapporto tra qualità e salubrità indoor. Il Klimahouse Prize, premio in quattro categorie dedicato alle aziende più innovative, messo a punto in un nuovo formato con il Politecnico di Milano. Non mancheranno infine le occasioni di networking per far incontrare la domanda e l’offerta tramite un tool di matchmaking online e il focus sui prodotti grazie al marketplace digitale con un ricchissimo catalogo. Torna anche il Klimamobility Congress, in programma il 28 gennaio, che affronterà numerose questioni legate alla mobilità sostenibile; tra gli appuntamenti anche un talk per i privati ricco di consigli da tenere in considerazione quando si acquista un'auto elettrica.
Nuovo spazio e voce anche alla generazione Z che, in occasione dell’hackathon “Onda Z @ Klimahouse 2021”, si sfiderà su questioni legate al cambiamento climatico e alla riduzione dell’impatto ambientale sul territorio nazionale e locale, proponendo soluzioni alternative ed innovative. Questo progetto di educazione ambientale farà da cornice a Klimahouse Digital Edition, attraverso il sostegno della Provincia di Bolzano e il coinvolgimento dell’Agenzia Provinciale per l’Ambiente e per la Tutela del Clima.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.