



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Refrigera Forum Mediterraneo, spazio alle tecnologie del freddo per il settore agroalimentare
Il 5 marzo 2020 a Caserta, presso il Centro Congressi Hotel Golden Tulip Plaza, si svolgerà REFRIGERA FORUM MEDITERRANEO, l’appuntamento dedicato ai tecnici installatori e manutentori e alle aziende del comparto refrigerazione per l’industria agroalimentare.
“Presentandosi in una delle regioni dove la produzione alimentare è riconosciuta come un’eccellenza italiana nel mondo, intendiamo segnalare a tutto il mercato la centralità delle buone pratiche e delle tecnologie del freddo – spiega Davide Lenarduzzi, direttore di REFRIGERA. Il sostegno all’industria e alla logistica e distribuzione alimentare italiana, e del Sud Italia in particolare, passa dalle aziende che quotidianamente si impegnano per permettere la trasformazione e la conservazione delle derrate che rendono famosa l’Italia a livello internazionale.”
L’evento intende evidenziare tale peculiarità con una giornata di dibattiti che vedrà coinvolti i protagonisti del settore. Tra le altre cose, si parlerà di: tecnologie emergenti, efficienza energetica, criticità e soluzioni per il monitoraggio della catena del freddo, logistica, sicurezza e vigilanza.
L’evento si avvale del supporto e della collaborazione di Assofrigoristi, ATF – Associazione Tecnici del Freddo, Centro Studi Galileo, OITA e della stampa di settore. L’ingresso alla manifestazione è gratuito previa registrazione, già attiva all’interno del sito www.refrigera.show. Inoltre, nel sito dell’evento è possibile visionare il programma delle conferenze, l’elenco espositori e ulteriori dettagli.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.