



-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
Refrigera Forum Mediterraneo, spazio alle tecnologie del freddo per il settore agroalimentare
Il 5 marzo 2020 a Caserta, presso il Centro Congressi Hotel Golden Tulip Plaza, si svolgerà REFRIGERA FORUM MEDITERRANEO, l’appuntamento dedicato ai tecnici installatori e manutentori e alle aziende del comparto refrigerazione per l’industria agroalimentare.
“Presentandosi in una delle regioni dove la produzione alimentare è riconosciuta come un’eccellenza italiana nel mondo, intendiamo segnalare a tutto il mercato la centralità delle buone pratiche e delle tecnologie del freddo – spiega Davide Lenarduzzi, direttore di REFRIGERA. Il sostegno all’industria e alla logistica e distribuzione alimentare italiana, e del Sud Italia in particolare, passa dalle aziende che quotidianamente si impegnano per permettere la trasformazione e la conservazione delle derrate che rendono famosa l’Italia a livello internazionale.”
L’evento intende evidenziare tale peculiarità con una giornata di dibattiti che vedrà coinvolti i protagonisti del settore. Tra le altre cose, si parlerà di: tecnologie emergenti, efficienza energetica, criticità e soluzioni per il monitoraggio della catena del freddo, logistica, sicurezza e vigilanza.
L’evento si avvale del supporto e della collaborazione di Assofrigoristi, ATF – Associazione Tecnici del Freddo, Centro Studi Galileo, OITA e della stampa di settore. L’ingresso alla manifestazione è gratuito previa registrazione, già attiva all’interno del sito www.refrigera.show. Inoltre, nel sito dell’evento è possibile visionare il programma delle conferenze, l’elenco espositori e ulteriori dettagli.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.