



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Intersolar Europe, 25 anni per l’energia rinnovabile
Traguardo importante per Intersolar Europe - la fiera internazionale dell’industria fotovoltaica e dell’accumulo energetico - che quest’anno festeggia la venticinquesima edizione in grande: 1000 espositori per circa 66 mila mq di superficie espositiva, il 40% in più rispetto all’edizione scorsa.
Sistemi smart. Durante l’esposizione, oltre ai più innovativi impianti fotovoltaici decentrati e agli accumulatori a batteria per l'alimentazione elettrica domestica, sarà possibile sperimentare le nuove frontiere dell'interconnessione intelligente dei sistemi, una soluzione che contribuirà a rendere disponibile energia di bilanciamento per la rete pubblica.
Esposizione speciale: E-mobility. All’interno del polo espositivo saranno presenti anche veicoli elettrici e i più innovativi concetti di mobilità: dalle infrastrutture di ricarica con stazioni di rifornimento elettrico e tettoie solari per automobili fino ai progetti più esemplari. La speciale esposizione si terrà al padiglione B1, stand B1.190.
Smart Renewable Energy. Un programma ricco di conferenze e forum tenuti da esperti del settore contribuirà a porre in rilievo tematiche relative al mercato dell’industria fotovoltaica, alle innovazioni nel campo dell’energy storage, alla possibili combinazione di energie rinnovabili e alla mobilità elettrica.
Contemporaneamente a Intersolar Europe si terrà ees Europe, il salone specialistico dedicato alle batterie e ai sistemi di accumulo energetico più grande d’Europa, con oltre 380 espositori del settore.
Maggiori informazioni sul sito www.intersolar.de

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.