


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Si tratta di un evento annuale che in un solo weekend consente l'apertura gratuita di centinaia di edifici della Capitale notevoli per le peculiarità architettoniche – artistiche e che, a differenza di iniziative simili, rivolge particolare attenzione oltre che al patrimonio storico, anche e soprattutto a quello moderno e contemporaneo, fino ad aprire la visita anche dei cantieri della città in trasformazione.
Le visite guidate gratuite, effettuate dai progettisti stessi, dai cultori dell'architettura, dagli studenti delle tre Facoltà di Roma, IED e Accademia di Belle Arti di Roma e dai volontari Touring Club Italiano, i tour pedonali e ciclabili, più i numerosi eventi speciali permetteranno ai cittadini di scoprire il patrimonio nascosto della capitale: quegli spazi che per la loro quotidiana funzione o per mancanza di occasioni non sono aperti alla fruizione pubblica.
170 edifici e oltre 50 eventi e tour organizzati per aree tematiche:
L’ABITARE - visite ad appartamenti privati, a testimonianza dell’eccellenza dell’interior design italiano, tour a complessi residenziali contemporanei e moderni, progetti di riconversione ed esempi di cohousing.
L’ARCHITETTURA DEL QUOTIDIANO - alla scoperta di tutti quegli edifici che animano quotidianamente la città e che rappresentano un rilevante patrimonio architettonico e culturale spesso poco conosciuto dai cittadini.
FACTORY E PRODUZIONE - i luoghi di Roma dove si produce l’innovazione; distretti produttivi di nuova generazione nati dalla passione, dalla creatività e dall’intraprendenza di giovani e professionisti.
ATTRAVERSARE LA STORIA - il tessuto stratigrafico della città. La Roma repubblicana e imperiale dialoga con la città medievale, con le “aperture” del Rinascimento, con la Roma ottocentesca, con la tracce lasciate dal razionalismo italiano, unico nel suo genere, fino ad arrivare all’architettura contemporanea e ai cantieri.
CITTA’ DELLA CONOSCENZA - gli edifici che costudiscono il sapere, simbolo della città che preserva il suo passato, ma allo stesso tempo genera cultura, conoscenza, ricerca.
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA COMPLETO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.