



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
SAIE 2015 - Contemporary Turkish Architecture
SAIE Smart House, col supporto dell’Ordine degli Architetti di Bologna, Creative Initiatives e Urban Center Bologna e il patrocinio del DAPT – Università di Bologna e dell’Accademia Belle Arti - ha organizzato una mostra sull’Architettura Contemporanea Turca presso l’Urban Center di Bologna.
“A dozen strokes from Turkey” Contemporary Turkish Architecture” .
Dodici architetti turchi presentano le proprie opere e il lavoro che stanno svolgendo in un paese dinamico come la Turchia, che così viene raccontata da Celal Abdi Güzer professore a Middle East Technical University – Ankara
"L’architettura contemporanea in Turchia dimostra di essere in una posizione ‘ in mezzo’, come lo è in geografia. La Turchia si trova ‘in mezzo’ tra est e ovest; ‘in mezzo’ tra differenti culture, religioni e linguaggi; così come ‘in mezzo’ tra benessere e povertà. Come tale, la Turchia non solo rappresenta una pluralità culturale ma anche conflitti e contraddizioni. L’immagine urbana delle città Turche, la composizione architettonica degli edifici riflette questa eclettica pluralità e contraddizione" (Celal Abdi Güzer - professor of Middle East Technical University - Ankara)
SCARICA IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.