



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
SAIE 2015 - Contemporary Turkish Architecture
SAIE Smart House, col supporto dell’Ordine degli Architetti di Bologna, Creative Initiatives e Urban Center Bologna e il patrocinio del DAPT – Università di Bologna e dell’Accademia Belle Arti - ha organizzato una mostra sull’Architettura Contemporanea Turca presso l’Urban Center di Bologna.
“A dozen strokes from Turkey” Contemporary Turkish Architecture” .
Dodici architetti turchi presentano le proprie opere e il lavoro che stanno svolgendo in un paese dinamico come la Turchia, che così viene raccontata da Celal Abdi Güzer professore a Middle East Technical University – Ankara
"L’architettura contemporanea in Turchia dimostra di essere in una posizione ‘ in mezzo’, come lo è in geografia. La Turchia si trova ‘in mezzo’ tra est e ovest; ‘in mezzo’ tra differenti culture, religioni e linguaggi; così come ‘in mezzo’ tra benessere e povertà. Come tale, la Turchia non solo rappresenta una pluralità culturale ma anche conflitti e contraddizioni. L’immagine urbana delle città Turche, la composizione architettonica degli edifici riflette questa eclettica pluralità e contraddizione" (Celal Abdi Güzer - professor of Middle East Technical University - Ankara)
SCARICA IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.