



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Festival dell'energia e del design (FED)
Si svolgerà alla Stazione Leopolda a Firenze il 31 ottobre e il 1 novembre il Festival dell'Energia e del Design: due giorni di appuntamenti – con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città Metropolitana di Firenze - durante i quali professionisti del settore, istituzioni, media e cittadini potranno confrontarsi sulle idee che trasformeranno le città e le abitazioni del futuro.
La manifestazione sarà animata da talk show, incontri formativi professionali, laboratori didattici, mostre e installazioni, stand fieristici.
La suggestiva cornice della Stazione Leopolda sarà divisa in quattro spazi: l'arena, che ospiterà talk show con personaggi di rilievo internazionale e incontri formativi per professionisti; lo spazio dedicato alle mostre e alle esposizioni; la fiera, con alcuni dei produttori di punta nei mercati idrotermosanitario, del design e dell'edilizia; lo spazio laboratori, con workshop per gli studenti universitari e attività ludico-didattiche dedicate a bambini e famiglie.
La domenica mattina è pensata per le famiglie, con laboratori didattici, merenda e attività destinate ai più piccoli, mentre sul palco dell'arena si parlerà di infanzia con un incontro dedicato alla città a misura di bambino. Nel corso della domenica pomeriggio, infine, nuovi spunti di riflessione emergeranno dalla proiezione di alcuni documentari alla presenza degli autori.
TALK SHOW
Tra gli ospiti presenti al FED:
- Erasmo D'Angelis, nuovo direttore de L'Unità, ex responsabile della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche di Palazzo Chigi;
- Paolo Di Nardo, architetto, docente all'Università degli Studi di Firenze, direttore di AND – Rivista di architetture, città e architetti;
- Alberto Giuntoli, paesaggista, docente all'Università degli Studi di Firenze, presidente della Società Toscana di Orticultura;
- Pietro Laureano, consulente UNESCO per le zone aride e gli ecosistemi in pericolo, uno dei massimi esperti internazionali di sistemi d'acqua, principale promotore dell'iscrizione dei Sassi di Matera nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO;
- Stefano Mancuso, uno dei fondatori della neurobiologia vegetale, ideatore del progetto Jellyfish Barge, la serra galleggiante seconda classificata a livello mondiale al premio delle Nazioni Unite "UNECE Ideas for Change Award".
ESPOSIZIONI
Premio nazionale di umorismo e satira. Al FED sarà presente una selezione delle sette edizioni finora realizzate di CartoonSEA, concorso di vignette satiriche ideato e promosso da SEA Gruppo srl per sensibilizzare, con un sorriso (amaro) su temi cruciali per la nostra vita come sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, salute, igiene e sicurezza alimentare, qualita?, medicina del lavoro.
Mostra di sanitari d'epoca. La storia del bagno attraverso le collezioni di arredo bagno vintage di Pozzi Ginori, in collaborazione con il Museo Internazionale del Design ceramico. Direttamente dal Salone del Mobile di Milano 2015, un percorso espositivo curioso e divertente, lungo il quale (ri)vedremo oggetti destinati all'arredamento del bagno di un'epoca passata: prototipi, stramberie, collezioni rare.
La creatività incontra l'industria. Fuoriluogo, il contenitore all’interno del quale vengono racchiuse iniziative create con lo scopo di dare spazio alla creativita?, presenta Lab, il laboratorio che fa incontrare creativi e industria. In mostra al FED prototipi di elementi di arredo bagno realizzati da giovani architetti e designer in collaborazione con le piu? importanti aziende italiane ed europee del settore.
FIERA ESPOSITIVA
All'interno della Leopolda durante il FED sarà possibile visitare una piccola fiera di produttori selezionati. Tra gli espositori: ARBLU, BARDELLI, BERTOCCI, BETTE, BISAZZA, CAESAR, CISAL, CORDIVARI, DAB, ERCOS, FANTINI, FLAMINIA, GIACOMINI, GROHE, HANS GROHE, IDEA, IDEAL STANDARD, IMMERGAS, IRSAP, KALE, KME, LEBLANC, LINEABETA, NOVELLINI, PONSI, PONTE GIULIO, POZZI GINORI, RINNAI, SAMSUNG, SPHERA, STELLA, VAILLANT.
INCONTRI FORMATIVI
“Termoregolazione e contabilizzazione del calore” - Convegno tecnico formativo, realizzato in collaborazione con Dab Pumps Spa e Giacomini Spa. Relatori: ing. Keith Tonello (Dab Pumps), ing. Alberto Montibelli (Giacomini).
“Firenze en plein air. Progettare spazi all'aperto per una città a misura di bambino”. Workshop di architettura del paesaggio a cura del paesaggista Alberto Giuntoli, docente presso l'Università di Firenze. Il workshop è rivolto agli studenti di architettura, ingegneria e agraria.
LABORATORI DIDATTICI
Impiastrellati. Laboratorio di pittura su piastrelle, a cura di Sideways, in collaborazione con Ceramica Bardelli. Dirigeranno il laboratorio Mirko Filippi, pittore, illustratore e fumettista, e Marialisa Pinori, psicologa e psicoterapeuta.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.