



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Tre gli appuntamenti collocati nella Settimana ed ideati proprio per illustrare strumenti, modalità ed obiettivi di quell'ingegneria sempre più capace di muoversi con efficacia nelle pieghe della società più fragile e meno emancipata. "Tra le parole chiave di Expo2015 vi è infatti l’importanza del territorio, che va salvaguardato, nella logica del risparmio energetico, nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali", spiega il Presidente del Cni Armando Zambrano che illustra i tre eventi organizzati dall'Ordine al padiglione padiglione WAA: lunedì 7 settembre “La salvaguardia del territorio: una priorità per lo sviluppo" (ore 13.30), venerdì 11 settembre "La tutela dell'ambiente e il dissesto idrogeologico" (ore 15.30).
Sempre venerdì 11 settembre la presenza degli ingegneri al assume toni e forme ancor più originali con "Ingenio al Femminile" (ore 11.30), il progetto di valorizzazione della figura femminile ideato dal Cni e selezionato per il forum “We – Women for Expo”. "Ingenio è una iniziativa che nasce dall’impulso e dalla volontà di muovere le coscienze per trovare soluzioni adeguate a sostegno delle donne che lavorano. Il nostro obiettivo è quello di far capire che siamo a disposizione per avanzare proposte in grado di migliorare le condizioni delle lavoratrici e gli strumenti di welfare da mettere in campo a sostegno delle donne in Italia e nel resto del mondo", sostiene Ania Lopez, Cni e curatrice del progetto. Non poteva trovare un posto diverso da Expo Ingenio al Femminile, essendo stata proprio la manifestazione di Milano la prima, tra le Esposizioni Universali, ad aver posto al centro della propria attenzione la cultura femminile. Presenti all'incontro, tra le diverse personalità che hanno aderito alla giornata, l'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi, la prima donna italiana a laurearsi, presso il Politecnico di Milano, in ingegneria aeronautica e tra le massime esperte mondiali del settore. Allo stesso modo saranno presentate una serie di esperienze e case history di ingegneri su come questo comparto abbia fattivamente contribuito ad alimentare le popolazioni più in difficoltà e le stesse speranza di sostenibilità dall'Africa al Sud America.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.