


Martedì, 05/07/2022 - ore 15:31:48
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
CONTATTI
NEWSLETTER
TALKS
In Prima Pagina
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
6th INTERNATIONAL CONFERENCE ON BUILDING PHYSICS (IBPC 2015)
15-17 giugno 2015 – Politecnico di Torino
Venerdì 12 Giugno 2015
Sono oltre 600 i delegati proveniente da 45 paesi di tutto il mondo che si incontreranno dal 15 al 17 giugno prossimi al Politecnico di Torino per dare vita al sesto congresso mondiale di Building Physics. La Building Physics, o Fisica dell’Edificio, è la scienza che studia le problematiche dell’efficienza energetica negli edifici, della qualità dell’aria all’interno degli spazi chiusi, del comfort ambientale (acustico, termico e visivo) e della sostenibilità delle costruzioni.
Tematiche quindi estremamente attuali, che giocano un ruolo di rilievo nello sviluppo della green economy e nell’attuazione delle politiche europee e mondiali per l’efficienza energetica, l’abbattimento della produzione di gas serra e per garantire agli individui ambienti di lavoro e di vita salubri, confortevoli e rispettosi dell’ecosistema.
Il Congresso si tiene con cadenza triennale ed è promosso dall’International Association of Building Physics (IABP). Le cinque precedenti edizioni sono state organizzate ed ospitate presso prestigiose sedi universitarie a livello mondiale: l’Eindhoven Technical University (2000), la Leuven University (2003), la Concordia University di Montreal (2006), l’Istanbul Technical University (2009) e la Kyoto University (2012).
I temi che verranno discussi e approfonditi durante il congresso spaziano dallo studio, sviluppo e applicazione di materiali e sistemi innovativi per il miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali dell’involucro edilizio, alle facciate intelligenti ad alte prestazioni, alle tecnologie impiantistiche innovative per il condizionamento ambientale, allo sfruttamento delle energie rinnovabili a scala di edificio. Particolari focus saranno dedicati agli edifici ad “energia zero” (Zero Energy Buildings o ZEB), all’integrazione degli edifici nelle reti energetiche intelligenti (smart grids), all’ottimizzazione energetica a scala di quartiere ed urbana ed alla qualità acustica e luminosa dell’ambiente interno.
Le ricerche condotte nell’ambito della Fisica dell’Edificio mirano a coniugare la qualità architettonica del costruito con l’uso razionale dell’energia, il benessere degli utenti, la minimizzazione degli impatti sull’ambiente e l’ottimizzazione dei sistemi edilizi ed impiantistici in termini di costi di realizzazione, gestione e manutenzione.
Tematiche quindi estremamente attuali, che giocano un ruolo di rilievo nello sviluppo della green economy e nell’attuazione delle politiche europee e mondiali per l’efficienza energetica, l’abbattimento della produzione di gas serra e per garantire agli individui ambienti di lavoro e di vita salubri, confortevoli e rispettosi dell’ecosistema.
Il Congresso si tiene con cadenza triennale ed è promosso dall’International Association of Building Physics (IABP). Le cinque precedenti edizioni sono state organizzate ed ospitate presso prestigiose sedi universitarie a livello mondiale: l’Eindhoven Technical University (2000), la Leuven University (2003), la Concordia University di Montreal (2006), l’Istanbul Technical University (2009) e la Kyoto University (2012).
L’edizione 2015 è organizzata congiuntamente dal Dipartimento Energia del Politecnico di Torino e dall’Associazione Termotecnica Italiana (ATI) – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta.
La conferenza sarà incentrata sul tema: “Building Physics for a Sustainable Built Environment” e fornirà l’opportunità a ricercatori, professionisti, progettisti e produttori di divulgare l’innovazione tecnologica del settore, promuovere nuove idee, illustrare i risultati delle ricerche di punta e discutere le opportunità più promettenti per lo sviluppo futuro della Fisica dell’Edificio.Altre notizie sull'argomento
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzativeFisco
Lavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercatoL’azienda risponde
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
CONTATTI
Contatti QuineChi siamoCome abbonarsi a CASA&CLIMAPrivacy
NEWSLETTER
TALKS

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV