


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Un'iniziativa per promuovere la cultura aerospaziale presso gli studenti torinesi
Formazione tradizionale e non solo per le studentesse e gli studenti del liceo classico Massimo d’Azeglio, del liceo scientifico Galileo Ferraris, dell’istituto tecnico industriale Amedeo Avogadro di Torino e dell’istituto tecnico industriale Ettore Majorana di Grugliasco: tra i mesi di febbraio e maggio 2023 una selezione di studentesse e studenti delle quarte superiori per scuola parteciperà al progetto “Promozione della cultura aeronautica e aerospaziale tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado”, frutto della collaborazione tra Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte - Ambito Territoriale di Torino, Aeronautica Militare, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (attraverso la Commissione Aerospaziale) e Distretto Aerospaziale Piemonte. L’iniziativa, presentata presso l’Istituto Avogadro, intende motivare eventuali successive scelte di allieve e allievi nelle attività accademiche, formative o professionali in ambito aerospaziale.
Fulcro del progetto un concorso che vedrà i team di lavoro delle quattro scuole coinvolti nella realizzazione di un elaborato digitale (documento, video, sito o altro) relativo a uno tra i macro-temi "mobilità sostenibile in aeronautica" ed "esplorazione spaziale”.
I team saranno supervisionati da tutor (selezionati dai Dirigenti degli istituti partecipanti) e supportati da esperti dell’Ordine degli Ingegneri torinese. Tecnici dell’Ordine e del Distretto Aerospaziale Piemonte e Ufficiali appartenenti allo Stato Maggiore dell’Aeronautica guideranno gli incontri di apertura e chiusura del progetto.
Tutti gli elaborati saranno oggetto di discussione e valutazione nel corso dell’incontro conclusivo. La partecipazione sarà riconosciuta a tutte le studentesse e studenti dei team, per il numero di ore in presenza, come attività di PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento.
I vincitori del concorso potranno svolgere attività formative a Cameri (Novara) o una visita preso il Centro Sperimentale di Pratica di Mare (Roma).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.