


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Fotovoltaico, un alleato contro il caro energia
L’impennata del prezzo delle bollette sta colpendo l’impresa italiana che si vede costretta a ridurre se non interrompere la produzione. Ma c’è una soluzione affidabile e attuabile da subito per difendersi dal caro energia: il fotovoltaico. Con questa premessa il Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases” in collaborazione con l’associazione Italia Solare organizza per venerdì 11 marzo ore 9.15 – 13.00 presso l’Aula Archivio Antico l’evento “Fotovoltaico alleato di industria e agricoltura contro il caro energia”.
L’evento è organizzato in modalità ibrida, in presenza a Padova presso l’Università di Padova – Palazzo Bo e online. La partecipazione all’evento è gratuita ma con registrazione obbligatoria.
Tra i partecipanti al convegno Arturo Lorenzoni, dell’Università di Padova secondo cui oggi ci sono condizioni diverse per l’installazione degli impianti fotovoltaici per due fattori: per cominciare la riduzione dei costi degli impianti. Un impianto che nel 2011/12 poteva costare 20 mila euro a livello domestico, oggi ne costa 3.500 euro, e dall’altro la crescita veramente folle dei prezzi dell’energia elettrica. A gennaio marzo del 2020 un piccolo consumatore commerciale pagava 7,8 centesimi al MWh oggi la paga 40 centesimi. Più di quattro volte tanto. L’investimento in un impianto fotovoltaico secondo Lorenzoni si recupera oggi tra i tre e i quattro anni.
Maggiori informazioni e modalità di iscrizione al link.
IN ALLEGATO il programma completo dell’evento.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.