


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Fotovoltaico, un alleato contro il caro energia
L’impennata del prezzo delle bollette sta colpendo l’impresa italiana che si vede costretta a ridurre se non interrompere la produzione. Ma c’è una soluzione affidabile e attuabile da subito per difendersi dal caro energia: il fotovoltaico. Con questa premessa il Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases” in collaborazione con l’associazione Italia Solare organizza per venerdì 11 marzo ore 9.15 – 13.00 presso l’Aula Archivio Antico l’evento “Fotovoltaico alleato di industria e agricoltura contro il caro energia”.
L’evento è organizzato in modalità ibrida, in presenza a Padova presso l’Università di Padova – Palazzo Bo e online. La partecipazione all’evento è gratuita ma con registrazione obbligatoria.
Tra i partecipanti al convegno Arturo Lorenzoni, dell’Università di Padova secondo cui oggi ci sono condizioni diverse per l’installazione degli impianti fotovoltaici per due fattori: per cominciare la riduzione dei costi degli impianti. Un impianto che nel 2011/12 poteva costare 20 mila euro a livello domestico, oggi ne costa 3.500 euro, e dall’altro la crescita veramente folle dei prezzi dell’energia elettrica. A gennaio marzo del 2020 un piccolo consumatore commerciale pagava 7,8 centesimi al MWh oggi la paga 40 centesimi. Più di quattro volte tanto. L’investimento in un impianto fotovoltaico secondo Lorenzoni si recupera oggi tra i tre e i quattro anni.
Maggiori informazioni e modalità di iscrizione al link.
IN ALLEGATO il programma completo dell’evento.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.