



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Superbonus, a Vincenza l'impresa Cappellari apre le porte del suo cantiere
Sabato 13 Novembre dalle 8.00 alle 13.00 l'Impresa di costruzione Cappellari apre le porte del suo cantiere, sito a Bassano del Grappa, per il quale è stato scelto il sistema YTONG.
Nello specifico è stata effettuata un'operazione di Demo-ricostruzione usufruendo del Superbonus 110%. Tale intervento ha consentito ai committenti di raggiungere una trasmittanza termica pari a 0,16 W/MQ K.
Durante la giornata è prevista sia una sessione di posa in opera del materiale che una sessione teorica (Relatore: Ing P.Perencin - Field Eng. Xella Italia).
Durante la mattinata si avrà la possibilità di conoscere sia l’impresa edile che ha seguito i lavori che il Field Engineer responsabile della regione Veneto (Ing. P. Perencin).
Per iscriversi all'evento visitare il sito.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.