



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Efficienza energetica 4.0: workshop a Foggia il 15 ottobre
MCE (Mostra Convegno Expocomfort) presenta Energy Efficiency 4.0 - Imprese e territorio. L’inizio di una nuova era tra vocazione, innovazione ed efficienza, un workshop gratuito che si terrà a Foggia, nella sala della Ruota di Palazzo Dogana, il prossimo 15 ottobre 2019.
Efficienza energetica, digitalizzazione e automazione stanno radicalmente trasformando i sistemi di produzione delle imprese, incluse quelle di medie dimensioni. Le imprese del Mezzogiorno trovano oggi nei processi orientati all’innovazione una nuova possibilità di sviluppo e crescita, con l’occasione di rendere concreti concetti come economia circolare, flessibilità dei cicli produttivi, efficienza nell’utilizzo delle risorse, alla base di ogni impresa di successo che guardi al presente con una visione del futuro.
Durante il workshop saranno presenti imprenditori capaci di promuovere i propri prodotti a livello internazionale, creando filiere orientate all’eccellenza. Saranno esaminate esperienze concrete, modelli di finanziamento ed esempi d’innovazione che stanno caratterizzando il tessuto produttivo locale, e che stanno incidendo in modo profondo anche su valore e attrattività dei propri territori di riferimento.
I TEMI
- Presentazione di case studies a cura di imprese agrifood e fornitori di energia
- Produzione, consumo e ottimizzazione acquisto di energia
- L’ efficienza energetica sul territorio
- Valore della produzione agrifood 4.0 del territorio
- Incentivi alla diffusione di tecnologie per ottenere massima efficienza e massima qualità
- L’agricoltura di precisione strumento per ottimizzare le risorse e la produzione
PROGRAMMA PRELIMINARE
09.30 – 10.00
Registrazione e Welcome Coffee
10.00 – 10.30
Introduzione ai lavori
Giuseppe Bratta, Presidente Distretto Produttivo pugliese La Nuova Energia
Nicola Gatta, Presidente Provincia Foggia
Gianni Rotice, presidente Confindustria Foggia
Efficienza Energetica e gestione ottimale delle risorse per valorizzare il territorio
10.30 -10.45
Efficienza energetica e gestione forestale del Parco del Gargano
Pasquale Pazienza, Professore di Politica economica Università di Foggia e Presidente Parco Nazionale del Gargano
10.45 – 11.00
La Valorizzazione energetica dei sottoprodotti della filiera dell’extravergine
Riccardo Amirante, Politecnico di Bari
11.00 – 11.15
Qualità dei servizi ed efficienza per un piano di valorizzazione delle produzioni italiane
Biagio Diasio, presidente GAL Gargano
11.15 - 11.30
Efficienza nelle strutture e nei processi. Un caso d’eccellenza
Michele Giuliani, Direttore Generale di Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo
Apertura Open Coffee
Qualità ed eccellenze italiane dell’agrifood: visione, mercati e investimenti in innovazione
11.30 – 13.00
Tavola rotonda
Moderano Emanuele Martinelli, Energia Media ed Enrico Belletti, Sinergia Consulting
Per info e iscrizioni: clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.