



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Efficienza energetica 4.0: workshop a Foggia il 15 ottobre
MCE (Mostra Convegno Expocomfort) presenta Energy Efficiency 4.0 - Imprese e territorio. L’inizio di una nuova era tra vocazione, innovazione ed efficienza, un workshop gratuito che si terrà a Foggia, nella sala della Ruota di Palazzo Dogana, il prossimo 15 ottobre 2019.
Efficienza energetica, digitalizzazione e automazione stanno radicalmente trasformando i sistemi di produzione delle imprese, incluse quelle di medie dimensioni. Le imprese del Mezzogiorno trovano oggi nei processi orientati all’innovazione una nuova possibilità di sviluppo e crescita, con l’occasione di rendere concreti concetti come economia circolare, flessibilità dei cicli produttivi, efficienza nell’utilizzo delle risorse, alla base di ogni impresa di successo che guardi al presente con una visione del futuro.
Durante il workshop saranno presenti imprenditori capaci di promuovere i propri prodotti a livello internazionale, creando filiere orientate all’eccellenza. Saranno esaminate esperienze concrete, modelli di finanziamento ed esempi d’innovazione che stanno caratterizzando il tessuto produttivo locale, e che stanno incidendo in modo profondo anche su valore e attrattività dei propri territori di riferimento.
I TEMI
- Presentazione di case studies a cura di imprese agrifood e fornitori di energia
- Produzione, consumo e ottimizzazione acquisto di energia
- L’ efficienza energetica sul territorio
- Valore della produzione agrifood 4.0 del territorio
- Incentivi alla diffusione di tecnologie per ottenere massima efficienza e massima qualità
- L’agricoltura di precisione strumento per ottimizzare le risorse e la produzione
PROGRAMMA PRELIMINARE
09.30 – 10.00
Registrazione e Welcome Coffee
10.00 – 10.30
Introduzione ai lavori
Giuseppe Bratta, Presidente Distretto Produttivo pugliese La Nuova Energia
Nicola Gatta, Presidente Provincia Foggia
Gianni Rotice, presidente Confindustria Foggia
Efficienza Energetica e gestione ottimale delle risorse per valorizzare il territorio
10.30 -10.45
Efficienza energetica e gestione forestale del Parco del Gargano
Pasquale Pazienza, Professore di Politica economica Università di Foggia e Presidente Parco Nazionale del Gargano
10.45 – 11.00
La Valorizzazione energetica dei sottoprodotti della filiera dell’extravergine
Riccardo Amirante, Politecnico di Bari
11.00 – 11.15
Qualità dei servizi ed efficienza per un piano di valorizzazione delle produzioni italiane
Biagio Diasio, presidente GAL Gargano
11.15 - 11.30
Efficienza nelle strutture e nei processi. Un caso d’eccellenza
Michele Giuliani, Direttore Generale di Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo
Apertura Open Coffee
Qualità ed eccellenze italiane dell’agrifood: visione, mercati e investimenti in innovazione
11.30 – 13.00
Tavola rotonda
Moderano Emanuele Martinelli, Energia Media ed Enrico Belletti, Sinergia Consulting
Per info e iscrizioni: clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.