


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Impianti elettrici: quali sono le conseguenze dell’assenza di un “Testo Unico” per il settore?
Il quadro normativo relativo agli impianti e ai materiali elettrici fa riferimento soprattutto al cosiddetto “Testo Unico” per la sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08, titolo III, capo III) e alla legislazione ad esso collegata o collegabile, nonché al DM 37/08 sulla sicurezza degli impianti e successive integrazioni e modificazioni (DM del 19/05/2010).
Università di Pavia, Aula Volta, arch. Leopoldo Pollach, 1786
Manca, tuttavia, un “Testo Unico” specificamente dedicato alla sicurezza delle apparecchiature elettriche e degli impianti elettrici. A questa mancanza si sommano l’assenza o carenza di norme di coordinamento tra le disposizioni del D.Lgs 81/08 e la legislazione speciale costituita dalla L. 186/68, dal DPR 462/08, dal già citato DM 37/08, dagli atti legislativi di recepimento e attuazione delle Direttive comunitarie “di prodotto” per il settore elettrico e dai Regolamenti comunitari dello stesso tipo.
Un quadro, insomma, già di per sé piuttosto complesso, su cui si innestano anche le sentenze della Corte di Cassazione – in particolare, la giurisprudenza sulla “continuità normativa” tra i vari testi di legge riguardanti la sicurezza, con le dovute conseguenze sul piano sanzionatorio.
Il DM 37/08 ha riconosciuto al progettista – incaricato di redigere il progetto per tutti gli impianti al di sopra di certe soglie – un ruolo pienamente moderno, che richiede competenze sempre più versatili e multi-disciplinari anche in materia di “progettazione eco-compatibile” e di “restrizione nell’uso di sostanze pericolose”. Il concetto di “regola dell’arte”, a cui si considerano conformi gli impianti progettati dal professionista abilitato, prende le mosse innanzitutto dal rispetto delle norme tecniche. Occorre distinguere però tra norme europee, internazionali e nazionali, norme “armonizzate”, norme e “regole” tecniche nel nuovo quadro europeo-comunitario (Regolamento UE n. 1025/2012, che modifica la Direttiva 98/34/CE), e norme EN, IEC e CEI.
Scarica in allegato il programma completo del corso e il modulo di iscrizione

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.