



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Fondamenti 2017: la regolazione automatica e l'elaborazione del progetto
Due corsi dedicati ad argomenti differenti, ma ugualmente interessanti per chi intende operare con successo nel settore HVAC, concludono l’edizione 2017 del Percorso Fondamenti.
Si tratta della giornata sulla regolazione automatica per il risparmio energetico, seguita dal corso su procedure, documenti e legislazione relativi all'elaborazione di un progetto.
Giovedì 4 maggio - La regolazione automatica per il risparmio energetico (RE1F)
I dispositivi di regolazione, ormai presenti in tutti i sistemi impiantistici, indipendentemente dalla loro taglia e dalla destinazione d’uso degli ambienti, hanno assunto negli ultimi anni un ruolo fondamentale oltre che nella conduzione degli impianti anche nel raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e di comfort ambientale. Il corso, consigliato a progettisti, energy manager e tecnici addetti alla manutenzione e controllo degli impianti, fornisce le più importanti conoscenze sulla regolazione automatica degli impianti di climatizzazione, sul dimensionamento delle valvole di regolazione, sulle applicazioni della regolazione automatica negli impianti di climatizzazione, sul risparmio energetico mediante la regolazione degli impianti.
Docente: Per Ind. Carlo Giobbe, Belimo Italia
Per informazioni e per l'iscrizione clicca qui
Venerdì 5 maggio - Il progetto: procedure, documenti e legislazione (N01F)
Un appuntamento da non perdere per liberi professionisti, società di ingegneria, appaltatori dei settori pubblico e privato. Il corso è infatti pensato per offrire a queste figure professionali conoscenze specifiche che permettano, nel percorso di elaborazione del progetto, la perfetta interpretazione degli elaborati dal punto di vista tecnico ed economico, il preciso riferimento alla normativa di settore, la produzione di capitolati e specifiche tecniche con validità contrattuale, la redazione di un computo metrico che identifichi con esattezza le opere da eseguirsi. Il modulo fornisce una panoramica completa di tutti gli step da affrontare in questo percorso, in un'ottica di attualità garantita dai richiami ai disposti Legislativi D Lgs. 163/2006 - DPR 207/2010, aggiornati agli ultimi Decreti Legge, e alla procedura di Commissioning. Obiettivo finale è saper eseguire una progettazione a regola d’arte che porti, nei tempi e con i costi previsti, alla soddisfazione comune degli attori coinvolti: Committente, Team di progettazione e Appaltatore.
Docente: Ing. Fabio Minchio, PhD in energetica, EGE certificato
Per informazioni e per l’iscrizione clicca qui
Per ciascun corso sono verranno richiesti CFP per ingegneri e periti industriali

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.