


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Ripensare la città, il convegno organizzato da AIDIA
L’Associazione Italiana Donne Ingegneri Architetti (AIDIA), con la finalità di individuare pratiche virtuose e strategie di riqualificazione che possano tracciare un percorso di valorizzazione delle città, organizza, giorno 23 settembre ore 10:00, presso la bellissima Sala Consiliare del Comune di Montalto Uffugo (CS), l’evento “TrasformAzioni Urbane: pratiche virtuose e strategie innovative per un ripensamento della città”.
L’evento – patrocinato dalla Provincia di Cosenza, dal Comune di Montalto Uffugo e dall’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Cosenza – si inserisce nell’ambito delle attività avviate dall’AIDIA dal 2019 sulle TrasformAzioni urbane con l’intento di analizzare le differenti esperienze progettuali di rigenerazione delle città da cui spesso scaturiscono non solo nuove dinamiche urbane ma anche esiti di impatto sociale. Il 23 settembre saranno presenti i principali attori del dibattito culturale e professionale, rappresentanti del mondo delle istituzioni, dell’università e della professione, per discutere insieme sui nuovi modi di fare urbanistica, sulle innovazioni e tecnologie oggi a disposizione, sul ruolo della transizione ecologica e della mobilità sostenibile nelle trasformazioni urbane, sugli usi e sulle pratiche dello spazio pubblico.
Le sessioni della giornata
Le tematiche individuate sono un’importante opportunità per discutere delle TrasformAzioni urbane in una sfaccettatura di declinazioni che porta a un ripensamento della città.
Il Comitato organizzatore, le socie della sezione di Cosenza, ha suddiviso l’evento in due sessioni, una mattutina, dalle 10:00 alle 13:00, e l’altra pomeridiana dalle 15:00 alle 18:00.
Sono stati invitati a relazionare l’arch. Maria Acrivoulis, Presidente AIDIA Nazionale, il prof. Massimo Zupi del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Università della Calabria e il prof. Giuseppe Scaglione dell’Università di Trento. Ai relatori è stato chiesto di affrontare il tema delle TrasformAzioni Urbane e di analizzare i modi con cui ripensare la città anche tenendo conto della situazione determinata dalla pandemia che ha investito l’intera società mondiale.
Nel pomeriggio si continuerà con i contributi di studiosi e professionisti che esamineranno gli argomenti del convegno secondo più punti di vista.
In allegato la locandina dell'evento

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.