


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
mcTER 2022 torna a Milano il 23 giugno
È prevista per il 23 giugno a Milano la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell’energia e dell'efficienza energetica. mcTER negli anni è diventato il vero punto d’incontro per gli operatori qualificati e per le aziende che ruotano attorno ai temi dell’energia e dell’efficienza.
La formula di mcTER prevede, accanto alla ricchissima parte espositiva con tutti i protagonisti di cogenerazione ed efficienza, una ricca offerta formativa per gli operatori, per consentire loro di tornare ad incontrarsi, aggiornarsi, trovare nuovi spunti e naturalmente fare business insieme, finalmente in presenza. Anche quest’edizione non sfugge alla regola, ma anzi la amplia, potendo contare su una ricca offerta di convegni, workshop e seminari di approfondimento tornando all’evento in presenza con la possibilità attraverso la partecipazione ai convegni di acquisire 3 CFP per gli ingegneri.
Il programma dell'evento
A cominciare da quella curata da FAST in collaborazione con ATI Lombardia (Associazione Termotecnica Italiana) e riguardante le “2022: l’attualità della cogenerazione”, in cui si farà il punto sulla situazione della tecnologia cogenerativa in Italia, andando a esaminare la normativa e le novità introdotte per valutare gli aspetti economici, di finanziamento (considerando le possibilità offerte dal PNRR) e di sistema, senza dimenticare l’esperienza delle aziende che interverranno con casi pratici applicati alle realtà più importanti del settore.
Tra i molti temi sotto i riflettori durante l’evento non poteva mancare una sessione dedicata a “La filiera dell’Idrogeno: sostenibilità, incentivi, tecnologie” convegno organizzato in collaborazione con ATI Associazione Termotecnica Italiana, ATI Lombardia, che grazie all’intervento dei rappresentanti delle maggiori istituzioni, enti, aziende, consulenti, produttori di tecnologie vedrà gli attori coinvolti confrontarsi sullo stato dell’arte a oggi e nel futuro più prossimo, sulle prospettive e sulle possibilità anche a breve, nell’immediato e a tre - cinque anni, delle soluzioni legate all’utilizzo dell’idrogeno.
Sempre fondamentale il ruolo delle bioenergie e nella sessione “Economia circolare e Biogas per la transizione energetica” organizzato in collaborazione con il CIB (Consorzio Italiano BioGas e Gassificazione), si potrà fare il punto, grazie alla partecipazione di enti, associazioni, massimi esperti e aziende di spicco del settore, sulle nuove opportunità e aggiornamenti (normativi, fiscali e così via) oltre che per conoscere le soluzioni tecnologiche più all’avanguardia grazie agli interessanti casi applicativi proposti dai protagonisti del mercato, anche in ottica waste-to-energy.
A mcTER il tema trasversalmente sempre presente è quello dell’efficienza energetica con il convegno “Soluzioni di efficienza energetica per l’industria – Tecnologie, finanziamenti e strategie per il futuro”.
È normale che una delle sessioni risulti allora dedicata alle soluzioni innovative (e più smart) di efficientamento, un tema che rappresenta una delle più importanti leve nel processo di transizione energetica, anche considerando la parallela necessità di trovare spunti per lo stoccaggio e il potenziale utilizzo successivo dell’energia prodotta. Il convegno anche quest’anno è organizzato in collaborazione con il CTI, e vedrà la partecipazione dei principali attori operanti sul fronte delle soluzioni smart per l'efficienza, tra smart metering, diagnosi energetica, controllo, scambio dati, misura e monitoraggio, interazioni di sistemi e apparecchi, blockchain, fino ad arrivare alle azioni di efficientamento più conosciute, dalla cogenerazione all’efficienza.
Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito della manifestazione attraverso cui gli operatori interessati possono anche preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione e alle mostre in contemporanea, partecipare a convegni e workshop e usufruire dell’offerta dei servizi collegati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.