



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Nasce GEE: l'evento dedicato alla mobilità orizzontale e verticale
Nasce GEE, Global Elevator Exhibition, l’evento interamente dedicato alla mobilità orizzontale e verticale che si svolgerà a Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023. GEE si propone come un hub europeo di incontro per l'industria degli ascensori, scale mobili, tappeti mobili e componenti, promuovendo la sicurezza, la qualità e gli standard tecnici più elevati.
“Il settore chiede un appuntamento di respiro internazionale, che possa accompagnare le aziende nello sviluppo del concetto di "città smart" che si sta concretizzando in questi anni - ha spiegato Luca Palermo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano - È significativo partire da Milano, città cosmopolita e hub di connessioni, per raccontare questo progresso attraverso una manifestazione che puta a diventare riferimento per l'italia e l'Europa. Con GEE vogliamo proporre un evento di portata internazionale che guarda a questo settore come parte di un sistema complesso. È per questo che la manifestazione sarà affiancata da altri eventi in una logica di filiera allargata che mette al centro la smart city e i nuovi modelli tecnologici che essa porta con sé".
Lo scopo dell'evento
La manifestazione vuole contribuire a portare la mobilità urbana e l'accessibilità verso un futuro sostenibile in cui il progresso del settore si inserisce perfettamente nello sviluppo dei centri abitati. GEE guarda a un pubblico di architetti, progettisti, imprese di costruzioni, professionisti del real estate e della manutenzione, facility manager e amministratori di condominio, oltre che ai distributori e agli installatori di queste tecnologie. GEE si terrà in contemporanea con MADE expo, manifestazione leader in Italia per il settore delle costruzioni, SICUREZZA, biennale internazionale nel settore di security & fire, e SMART BUILDING EXPO, la manifestazione della home and building automation e dell'integrazione tecnologica, ampliando una sinergia che si è già dimostrata vincente nel 2021 e offrendo un'ulteriore opportunità all'integrazione tra sistemi che caratterizza lo sviluppo tecnologico intorno all'edificio e alla città connessi.
I dati di ELA
Secondo i dati più recenti di ELA (European Lift Association) relativi al 2021, in Europa ci sono 6,4 milioni di ascensori (142.000 nuovi ascensori nel 2021) con quasi 148.000 dipendenti. Le scale mobili sono oltre 157.000 con più di 3.000 nuove installazioni nel 2021. Mentre in Italia il settore degli Ascensori e Scale Mobili vale 2,3 miliardi e vede il nostro Paese secondo per export nel mondo dopo la Cina con il 42% del fatturato derivante dalle vendite all'estero. L'Italia è il secondo Paese a livello mondiale in termini di ascensori, con quasi 1.000.000 di impianti che ogni giorno effettuano quasi cento milioni di corse. Oltre il 70% degli ascensori in servizio nel nostro Paese, tuttavia, è in funzione da più di venti anni e quasi il 50% da oltre trenta anni (Fonte ANIE Assoascensori).
Quando la smart city diventa sempre più una realtà concreta, con molte citta, Milano in testa, che stanno evolvendo rapidamente verso questo paradigma, la manifestazione si presenta come una vetrina su uno dei comparti più sensibili a mutamenti in atto e più interessanti per rinnovamento urbano e il contenimento delle spese energetiche.
Un ascensore efficiente consuma, infatti, il 27% in meno di energia, ma un impianto realizzato con materiali ultraleggeri, dotato di elettronica intelligente che lo mette in standby se inutilizzato e sistemi che recuperano l'energia in frenata, permette un risparmio energetico del 50%.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.