


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Digitalizzazione e sostenibilità per le opere ferroviarie, un convegno per fare il punto
Il 10 giugno, nella cornice dell’Aula Rogers del Politecnico di Milano, si è tenuto il Convegno “La digitalizzazione per una maggiore sostenibilità di opere ferroviarie”, organizzato da CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) in collaborazione con Harpaceas e il Politecnico di Milano. L’incontro è stato l’occasione per approfondire argomenti come digitalizzazione, sostenibilità, sviluppo territoriale legati al mondo delle infrastrutture ferroviarie, grazie al contributo di personalità di rilievo, rappresentanti di organi governativi ed esperti di settore.
Digitalizzazione e sostenibilità nelle opere ferroviarie
Il trasporto ferroviario riveste un ruolo di primo piano nelle scelte di mobilità europee dei prossimi anni. Il Green Deal Europeo (Green Deal), presentato dalla Commissione europea nel dicembre 2019, si propone infatti di ridurre i livelli delle emissioni nocive dei trasporti, registrati nel 1990, del 90% entro il 2050. Secondo uno studio dell'Agenzia europea dell'ambiente, il treno è il mezzo più sostenibile per il trasporto di passeggeri e merci. L'impatto benefico che la digitalizzazione può portare in questo ambito può essere evidenziato da diversi punti di osservazione.
Considerando un'ipotetica infrastruttura da progettare o da riqualificare se esistente, essa presenta tematiche quali la metodologia, la progettazione, la collaborazione, il cantiere digitale, la gestione, la manutenzione e fruizione, la tracciabilità. In ognuna di queste, esistono aspetti/effetti positivi dati dalla digitalizzazione e se ben perseguiti, consentiranno di poterne accrescere il "valore".
Il Convegno si è aperto con i saluti istituzionali del Prof. Daniele Rocchi, Delegato del Rettore per le Relazioni con le Imprese del Politecnico di Milano, dell’Ing. Giorgio Spadi – Preside della Sezione CIFI di Milano e dell’Ing. Luca Ferrari, Chief Executive Officer di Harpaceas.
“Non penso che si possano ancora nutrire dubbi sul fatto che la digitalizzazione costituisca il modo più efficace per gestire i dati relativi alla vita di un’infrastruttura, alla sua performance in relazione allo scopo, agli impatti che essa genera rispetto all'ambiente, al sociale e all’economia. Oggi abbiamo a disposizione una gamma enorme di tecnologie hardware e software per 'digitalizzare' le infrastrutture. il deficit, semmai, è sul fronte metodologico e dei processi e sulla reale volontà di fruirne. È lì che dobbiamo concentrare la nostra attenzione in questo momento.” ha affermato l’Ing. Luca Ferrari, Chief Executive Officer di Harpaceas.
L’Ing. Pietro Baratono, Presidente II Sezione Consiglio Superiore LL.PP e Rappresentante MIMS Comitato Speciale PNRR, è stato il primo relatore a intervenire, presentando le principali azioni del MIMS in termini di digitalizzazione e sostenibilità e portando alcuni esempi di stazioni appaltanti pubbliche che credono fortemente nei vantaggi della digitalizzazione.
Il tema della digitalizzazione è stato poi affrontato dal punto di vista economico e sociale e da quello tecnologico. Ulteriore ambito preso in esame durante il Convegno è stato quello legale. L’Avv. Davide Maresca, Avvocato e Professore di Diritto Europeo della concorrenza e delle imprese, ha parlato della configurazione giuridico finanziaria dei parternariati pubblico privati, con particolare focus sulla digitalizzazione delle opere infrastrutturali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.