


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
La nuova edizione di Urbanpromo a Cascina Fossata dall'11 al 14 ottobre
L'edizione 2022 di Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, si svolgerà dall'11 al 14 ottobre a Torino, a Cascina Fossata. Nella quattro giorni dell'evento troveranno spazio tutte le sue articolazioni: "Urbanpromo Città", "Urbanpromo Social Housing", "Urbanpromo Green" e "Urbanpromo Digital", nel consueto formato che abbinerà al confronto nei convegni e negli incontri l'esposizione dei progetti.
È la prima volta che Urbanpromo si svolge a Cascina Fossata: sorge nel capoluogo piemontese tra i quartieri Borgo Vittoria e Madonna di Campagna, ed è l'esito di un progetto il cui obiettivo è stato quello di restituire alla città uno spazio di incontro di qualità, capace di intercettare nuovi bisogni abitativi e di socialità in un territorio in cambiamento.
Nel 2019 Cascina Fossata è stata restituita alla città, grazie a un progetto di social housing promosso da Sharing srl e Investire SGR, gestore del Fondo Abitare Sostenibile Piemonte partecipato dalle fondazioni di origine bancaria piemontesi tra cui Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC e da Cassa Depositi e Prestiti Immobiliare SGR.
Cascina Fossata è un unico intervento di rigenerazione urbana che racchiude otto differenti destinazioni d'uso. Dalle 105 unita abitative a canone calmierato della Residenza Collettiva Temporanea e il Centro di Ospitalita, ai 47 orti concessi ad uso gratuito con funzione didattico-educativa. Ai residenti del quartiere e ai visitatori Cascina Fossata offre due corti interne che costituiscono un nuovo parco pubblico, sicuro e attrezzato con giochi per bambini e palestra en plen air, un ristorante in nuova apertura, sale per meeting, riunioni e congressi con servizio di accoglienza e catering, oltre 1.000 mq di spazi dedicati all'insediamento di botteghe artigiane, un supermercato di prossimità e mercati contadini con cadenza mensile. Gli spazi di Cascina Fossata sono anche sede delle attività educative e di promozione sociale curate dalla Cooperativa D.O.C.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.