


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
AiCARR organizzerà il REHVA Clima World Congress 2025
L’Italia ospiterà la prossima edizione di REHVA Clima World Congress, il Convegno internazionale triennale del settore HVAC. Ad annunciarlo il Presidente di AiCARR Filippo Busato a Rotterdam nel corso della cerimonia di chiusura di REHVA Clima 2022. l'Associazione italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione curerà l’organizzazione dell'edizione 2025 dal titolo “Decarbonized, healthy and energy-conscious buildings in future climates”.
“Il clima cambia rapidamente, anno dopo anno, è un dato di fatto – ha illustrato in proposito Filippo Busato – e dobbiamo essere pronti ad assecondare questi veloci mutamenti con edifici energeticamente efficienti, salubri e 'virtuosi', come richiesto dal processo di decarbonizzazione in corso a livello europeo. In quest’ottica, un ruolo essenziale è affidato chiaramente al settore HVAC. E a professionisti, accademici e aziende del settore REHVA Clima 2025 offrirà un qualificato e necessario spazio di confronto internazionale su questi temi caldi”.
Nel corso dell’annuncio è stato presentato il Conference Team: Filippo Busato sarà Presidente del Convegno, il Presidente Eletto AiCARR Claudio Zilio avrà il ruolo di Chair del Comitato Scientifico e Giorgio Albonetti, Presidente di LSWR Group, sarà Chair del Comitato Organizzatore.
REHVA Clima World Congress ritorna così in Italia a quasi 25 anni di distanza dall’edizione di Napoli, che seppure organizzata in tempi complessi - era il settembre del 2001 - aveva fatto registrare circa 800 partecipanti. Inoltre, è dal 2010 che il Convegno non viene ospitato in un Paese dell’area del Mediterraneo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.