


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
5° Conferenza Nazionale IBIMI, disponibile il programma completo
Ultimi preparativi in corso in vista della 5° Conferenza Nazionale di IBIMI buildingSMART Italia, in programma il prossimo giovedì 19 maggio dal Centro Congressi Fontana di Trevi in Roma, e in diretta streaming su piattaforma GoToWebinar. Il programma completo della Conferenza, interamente dedicata ai temi dell’openBIM nei suoi diversi ambiti di applicazione è ora disponibile (IN ALLEGATO).
La prima sessione in scaletta sarà dedicata all’“OpenBIM per la Pubblica Amministrazione Locale: strumenti aperti a supporto della messa in opera del PNRR” e offrirà un focus sullo stato dell’arte del Rilascio Digitale dei Permessi Edilizi e sui prossimi passi da intraprendere in questa direzione, nell’ottica di perseguire l’obiettivo di semplificazione che è al cuore della riforma delle PA.
Seguirà un approfondimento su “OpenBIM per la progettazione Architettonica: sfide e soluzioni dal modello alla manutenzione”
Il presidente dell’associazione Anna Moreno aprirà la sessione con un intervento sui benefici di un approccio BIM-based per un patrimonio edilizio più sostenibile. I numerosi incentivi statali stanziati per le opere di ristrutturazione e riqualificazione da un lato, e l'importanza della digitalizzazione in tutte le agende politiche nazionali ed internazionali dall’altro, rendono il tema estremamente attuale. Su questa riflessione si innesterà l’intervento di Dario Garavaglia-Graphisoft ed Ernesto Minnucci -
Minnucci Associati sul progetto europeo BEEP, che mira a incentivare l’utilizzo del BIM per migliorare la performance energetica del settore edile. Seguirà la presentazione di un caso studio sull’implementazione BIM per gli impianti industriali a cura di Maria Grazie Costa di SACEE per poi concludere con un intervento del vice presidente Lorenzo Nissim su come il ricorso alla blockchain possa garantire la certezza dei dati durante l’intero lifecycle di un asset.
La terza sessione sarà dedicata ad OpenBIM per la sostenibilità dell'edificio: applicazione alle opere puntuali per il miglioramento della performance.
I lavori si apriranno con la presentazione del costituendo gruppo di lavoro IBIMI buildingSMART su Strutture, nato in collaborazione con ISI – Ingengeria Sisminca Italiana, che avvierà le sue attività subito dopo il termine della fase di engagement attualmente in corso. Seguirà un intervento sull’edilizia innovativa a cura di Luca Cotta Ramusino per RefinemySite from BOSCH, che parlerà di programmazione collaborativa in cantiere e digital twin.
A seguire Andrea Aiello e Stefano Ricatti, coordinatori del gruppo di lavoro su Impianti Elettrici e Speciali, offriranno una panoramica per un corretto approccio alla modellazione degli impianti con OpenBIM tramite la presentazione del caso degli Impianti di Rivelazione e Allarme Incendi (IRAI)
La sessione si concluderà con una riflessione sulle nuove sfide formative che si pongono per i professionisti BIM, e le opportunità di qualificazione e riconoscimento internazionale offerte da buildingSMART.
Per maggiori informazioni
I biglietti per la partecipazione in presenza (comprensivi di catering) sono attualmente in promozione alla tariffa Early Bird di 64€ iva inclusa.
Dove e quando
19 maggio 2022 ore 9:30 - 18:00
Centro Congressi Fontana di Trevi
Piazza della Pilotta, 4 – Roma
e su piattaforma GoToWebinar
In allegato: il programma completo della conferenza

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.