



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
5° Conferenza Nazionale IBIMI, disponibile il programma completo
Ultimi preparativi in corso in vista della 5° Conferenza Nazionale di IBIMI buildingSMART Italia, in programma il prossimo giovedì 19 maggio dal Centro Congressi Fontana di Trevi in Roma, e in diretta streaming su piattaforma GoToWebinar. Il programma completo della Conferenza, interamente dedicata ai temi dell’openBIM nei suoi diversi ambiti di applicazione è ora disponibile (IN ALLEGATO).
La prima sessione in scaletta sarà dedicata all’“OpenBIM per la Pubblica Amministrazione Locale: strumenti aperti a supporto della messa in opera del PNRR” e offrirà un focus sullo stato dell’arte del Rilascio Digitale dei Permessi Edilizi e sui prossimi passi da intraprendere in questa direzione, nell’ottica di perseguire l’obiettivo di semplificazione che è al cuore della riforma delle PA.
Seguirà un approfondimento su “OpenBIM per la progettazione Architettonica: sfide e soluzioni dal modello alla manutenzione”
Il presidente dell’associazione Anna Moreno aprirà la sessione con un intervento sui benefici di un approccio BIM-based per un patrimonio edilizio più sostenibile. I numerosi incentivi statali stanziati per le opere di ristrutturazione e riqualificazione da un lato, e l'importanza della digitalizzazione in tutte le agende politiche nazionali ed internazionali dall’altro, rendono il tema estremamente attuale. Su questa riflessione si innesterà l’intervento di Dario Garavaglia-Graphisoft ed Ernesto Minnucci -
Minnucci Associati sul progetto europeo BEEP, che mira a incentivare l’utilizzo del BIM per migliorare la performance energetica del settore edile. Seguirà la presentazione di un caso studio sull’implementazione BIM per gli impianti industriali a cura di Maria Grazie Costa di SACEE per poi concludere con un intervento del vice presidente Lorenzo Nissim su come il ricorso alla blockchain possa garantire la certezza dei dati durante l’intero lifecycle di un asset.
La terza sessione sarà dedicata ad OpenBIM per la sostenibilità dell'edificio: applicazione alle opere puntuali per il miglioramento della performance.
I lavori si apriranno con la presentazione del costituendo gruppo di lavoro IBIMI buildingSMART su Strutture, nato in collaborazione con ISI – Ingengeria Sisminca Italiana, che avvierà le sue attività subito dopo il termine della fase di engagement attualmente in corso. Seguirà un intervento sull’edilizia innovativa a cura di Luca Cotta Ramusino per RefinemySite from BOSCH, che parlerà di programmazione collaborativa in cantiere e digital twin.
A seguire Andrea Aiello e Stefano Ricatti, coordinatori del gruppo di lavoro su Impianti Elettrici e Speciali, offriranno una panoramica per un corretto approccio alla modellazione degli impianti con OpenBIM tramite la presentazione del caso degli Impianti di Rivelazione e Allarme Incendi (IRAI)
La sessione si concluderà con una riflessione sulle nuove sfide formative che si pongono per i professionisti BIM, e le opportunità di qualificazione e riconoscimento internazionale offerte da buildingSMART.
Per maggiori informazioni
I biglietti per la partecipazione in presenza (comprensivi di catering) sono attualmente in promozione alla tariffa Early Bird di 64€ iva inclusa.
Dove e quando
19 maggio 2022 ore 9:30 - 18:00
Centro Congressi Fontana di Trevi
Piazza della Pilotta, 4 – Roma
e su piattaforma GoToWebinar
In allegato: il programma completo della conferenza

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.