



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
5° Conferenza Nazionale IBIMI: una sessione dedicata all’OpenBIM per la Pubblica Amministrazione
A un mese dalla 5° Conferenza Nazionale di IBIMI buildingSMART Italia, che si svolgerà il 19 maggio a Roma in modalità ibrida, con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma, continuano le anticipazioni sui contenuti delle quattro sessioni in cui sarà strutturata la giornata. Dopo l’anticipazione sulla sessione dedicata alle infrastrutture, con gli interventi di ANAS e RFI, approfondiamo la sessione dedicata al tema “OpenBIM per la Pubblica Amministrazione Locale: strumenti aperti a supporto della messa in opera del PNRR”.
La digitalizzazione del settore delle opere pubbliche è sempre più sentita l’esigenza da parte della Pubblica Amministrazione di determinare quante e quali informazioni comunicare nell’ambito degli appalti da gestire con l’approccio BIM. Dall’altro il PNRR pone come prima missione per la ripresa economica del paese, la digitalizzazione e l’innovazione, chiedendo alle PA di digitalizzare i processi per semplificare il rapporto con cittadini e imprese, ridurre i tempi e i costi e contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro.
Nel corso della sessione, Franco Coin, referente per la regulatory Room nazionale di buildingSMART, farà il punto sulla situazione in Italia e ci introdurrà ad una panoramica di ciò che sta succedendo al livello internazionale. A seguire Donatella Fochesato, Asset Manager di RFI – grande gestore di investimenti nelle ferrovie – illustrerà i motivi per cui processi di autorizzazione digitali e automatizzati sono ormai necessari e imprescindibili.
Sarà quindi la volta di lasciare la parola alle Pubbliche Amministrazioni locali, i cui limiti e necessità verranno evidenziati nell’intervento di Milena Coccia, Dirigente del Comune di Ascoli Piceno. Infine ci saranno gli interventi dell’Ing. Marco Cavriani, dirigente superiore del corpo nazionale Vigili del Fuoco, e dell’Ing. Giuseppe Amaro, founder GAe Engineering, che presenteranno il “Fire Digital Check”, esempio virtuoso di digitalizzazione del Codice di prevenzione incendi e dei correlati processi autorizzativi.
Per maggiori informazioni
I biglietti per la partecipazione in presenza (comprensivi di catering) sono attualmente in promozione alla tariffa Early Bird di 64€ iva inclusa.
Dove e quando
19 maggio 2022 ore 9:30 - 18:00
Centro Congressi Fontana di Trevi
Piazza della Pilotta, 4 – Roma
e su piattaforma GoToWebinar

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.